Seleziona Pagina

Imballaggi: il Governo sperimenta la vendita alla spina

Imballaggi: il Governo sperimenta la vendita alla spina

di Sara de Mitri

 

Meno imballaggi, più vendita alla spina: è questo l’obiettivo che Vannia Gava, viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica, ha annunciato con la pubblicazione delle graduatorie delle imprese che durante il 2022 hanno fatto richiesta per ottenere finanziamenti da parte del governo.

La Legge 141/2019, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 13 dicembre 2019, e che ha preso il nome di “Legge clima”, prevede l’urgente necessità di misure che vadano incontro alle direttive UE sull’ambiente. La prima misura introdotta dalla legge punta alla riduzione degli imballaggi per i prodotti alimentari, prima in via sperimentale e successivamente in via ufficiale.

“Questo bando permetterà, non solo di verificare l’impatto sulla prevenzione dei rifiuti urbani ottenuto dal cambiamento delle abitudini di acquisto dei consumatori attraverso l’uso dei prodotti sfusi, ma anche di testare il livello di sensibilizzazione su tali tematiche e rilevare i principali ostacoli incontrati dagli esercenti per una sua diffusione su larga scala” ha affermato il viceministro al momento della pubblicazione delle graduatorie che hanno visto il finanziamento a 178 esercizi commerciali distribuiti nel Paese.

Le applicazioni di quanto previsto dal bando saranno monitorate nei prossimi tre anni e, come spiega lo stesso Gava all’interno del suo intervento, saranno valutati gli effetti di tale misura sulle abitudini di acquisto dei consumatori e sul cambiamento dei rifiuti urbani. Il primo obiettivo è quello di ridurre gli imballaggi in plastica, che nel campo alimentare sono ad oggi ancora piuttosto consistenti, anche se l’Italia risulta comunque tra i 10 Paesi in Europa che riciclano più plastica alimentare, con una percentuale superiore al 45%.

Nonostante ciò, la necessità di eliminare il più possibile gli imballaggi in plastica, soprattutto per quanto riguarda quella più difficilmente riciclabile, rimane. Il viceministro fa particolare riferimento anche alla sensibilizzazione della popolazione italiana in merito alla tematica ambientale, ritenendo che, tramite questo esperimento iniziale, sarà possibile capire veramente il livello di conoscenza e di attuazione di pratiche rivolte alla limitazione dello spreco e della salvaguardia dell’ambiente dei cittadini, andando ad agire su eventuali problematiche che si verificheranno in questi tre anni di monitoraggio.

Seguendo anche l’esempio di molti altri Paesi europei e le direttive della stessa Unione Europea, un cambiamento radicale del modo di acquistare e smaltire rifiuti legati al mondo dell’imballaggio, soprattutto in questo caso di quello alimentare, è fondamentale.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

Proteggere la natura e ripartire. Mostra di Percoco a Milano

28/03/2023
L’arcobaleno è sottovalutato di Piero Percoco è la mostra, a cura di Denis Curti e Maurizio Beucci, che Leica Camera Italia presenta dal 12 aprile al 24 giugno 2023, negli spazi di Leica Galerie Milano, presso il Leica Store (Milano, Via G. Mengoni, 4) Una gigantografia di un grande ulivo che brucia conduce in un […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »