
In Europa adesso produciamo più energia elettrica dalle rinnovabili che dal gas

di Tommaso Ponzi
La crescita dell’eolico e del solare ha permesso all’Europa di superare modestamente la grave crisi energetica che nel 2022 ha colpito quasi tutti i Paesi europei, che devono trovare una politica energetica comune al fine di tagliare i legami con il suo principale fornitore di combustibile fossile, la Russia.
Lo studio sulle rinnovabili
Uno studio da poco pubblicato dal think tank europeo Ember ha rivelato che l’eolico e il solare hanno generato nel 2022 il 22% dell’elettricità UE, superando per la prima volta nella storia il gas fossile (che ha generato il 20% dell’elettricità UE) e il carbone (16%).
Ember, specializzato in analisi energetiche, ha infatti recentemente rilasciato il report “European Electricity Review”, nel quale viene messa in luce la crescente importanza che le energie rinnovabili rivestono nel mercato elettrico dell’UE, con la generazione solare che segna una crescita di 39 TWh nel 2022, ovvero un aumento del 24%.
#Solar & #Wind generated a record 1/5 of EU electricity in 2022, for the first time overtaking fossil gas.
Despite the #gascrisis and record lows in hydro and nuclear, Europe prevented a threatened return to coal power.#EER2023 https://t.co/j5ijp266xC pic.twitter.com/E7khM2Gr4i
— Ember (@EmberClimate) February 5, 2023
Soddisfazione dall’Unione Europea
“Stiamo assistendo a una notevole accelerazione nel ritmo con cui viene sviluppata l’energia rinnovabile, che è cruciale per combattere la crisi climatica e l’inquinamento ambientale”, ha detto Frans Timmermans, responsabile Ue per il clima. “Le rinnovabili sono cruciali anche per porre la fine alla nostra dipendenza di combustibili fossili russi. Questo dimostra che il nostro obiettivo del 45% di energie rinnovabili entro il 2030 è ambizioso ma del tutto fattibile”.
Le prospettive per il futuro
Dave Jones, Head of Data Insights di Ember getta una luce ottimistica sulla solidità della transizione pulita dell’Ue: “La crisi energetica ha indubbiamente accelerato la transizione elettrica dell’Europa. I timori di una ripresa del carbone sono ormai superati. Non solo i Paesi europei sono ancora impegnati a eliminare gradualmente il carbone, ma ora si sforzano anche di eliminare gradualmente il gas. L’Europa sta correndo verso un’economia pulita ed elettrificata, e questo sarà pienamente visibile nel 2023. Il cambiamento è in arrivo e tutti devono essere pronti”.
Ember stima che l’energia elettrica prodotta da fonti fossili dovrebbe crollare del 20% nel 2023. Una piccola notizia positiva tra tutte le conseguenze negative del conflitto tra Russia e Ucraina.