Seleziona Pagina

Italia in tavola. Agricoltori eccellenti. Speciale 1

Italia in tavola. Agricoltori eccellenti. Speciale 1

Inizia il nostro viaggio  attraverso le vocazioni agricole e alimentari dei diversi territori italiani  Aziende, produttori e prodotti che confermano la straordinaria varietà e qualità dell’agricoltura nazionale.

Dalle Alpi alla Sicilia, comprese le isole, il nostro viaggio è scaturito da una ricerca attenta di produttori/prodotti che hanno qualcosa in più, quel quid originato da un territorio tipico, per tipo di coltivazione e storia, e da abilità e “sapere fare” che si tramandano da generazioni.

Insomma abbiamo cercato di stare un po’ alla larga dai tanti, troppi luoghi comuni gastronomici e cercate assolute tipicità, in certi casi vere e proprie esclusività. Avendo come fattori identificativi il territorio, il genius loci e l’esperienza produttiva, ma anche la capacità di adattamento a situazioni ambientali, produttive ed economiche che mai come in questi anni sono state e sono in continua mutazione. Il “ cambiamento  climatico” è infatti il fattore più importante e impattante sul sistema produttivo agricolo.

Cambiare e adattarsi, ma restando fedeli a una filosofia e a pratiche produttive di qualità, è il tratto comune a questo primo gruppo di “agricoltori eccellenti”. Il filo rosso che legherà i tre speciali sull’Italia in tavola che stiamo realizzando e che qui proponiamo per la prima puntata.

Resta da dire che modalità scelta, la videointervista, dà un volto e una voce a chi di solito è presente nell’attenzione dei consumatori solo come prodotto.

*****************

Farro monococco e fagiolo zolfino

Guido Bordoni racconta l’Azienda Agricola Biologica Podere Pereto, fondata da suo padre nel lontano 1993 a Rapolano Terme, in provincia di Siena. Un’impresa che riscopre tecniche agricole antiche e le riporta in auge per scaffali (e stomaci) moderni. “Abbiamo introdotto in azienda il fotovoltaico già quindici anni fa. Eravamo tra i primissimi in assoluto in Italia, e così facendo abbiamo reso l’azienda indipendente a livello energetico. Nonostante la crescita abbiamo  mantenuto il concetto di ‘100% biologico’.

 

 

Cipolla di Giarratana

L’Azienda Agricola Fagone è localizzata a Giarratana, in provincia di Ragusa, e può vantare come prodotto caratteristico la Cipolla di Giarratana. Una particolare cipolla, di grandi dimensioni e dal dolce sapore, coltivata solo sul loro territorio.

Responsabile commerciale dell’azienda è Giusy Noto, figlia del fondatore Salvatore. Ha ereditato non solo il talento e la curiosità del padre, ma anche il suo affetto nei confronti del prodotto. La cipolla di Giarratana fa parte del Presidio Slow Food

 

Provola delle Madonie

Alda Barreca presenta l’Azienda Agricola Vincenzo Barreca, fondata negli anni ottanta da suo padre. Un lavoro di famiglia, ora gestito assieme alle due sorelle.

L’azienda Barreca è un’azienda agrozootecnica, che oltre all’allevamento di vacche brune e pezzate rosse italiane ha  un caseificio dove il proprio latte viene trasformato in prodotti a pasta filata. Come la Provola delle Madonie, tutelata dal Presidio SlowFood

Uova bio a guscio bianco

L’Azienda Agricola Bio Ferioli si struttura in allevamenti e centro di imballaggio. Si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a settecento metri di altezza, con aria e acqua di montagna purissime e galline lasciate in libertà nelle praterie.

Quest’anno l’Azienda Ferioli è stata premiata da Gambero Rosso per le  “uova più buone d’Italia”.

 

 

Olio extravergine biologico Dop Valli Trapanesi

Antonella Titone è responsabile di un’azienda interamente biologia localizzata tra Marsala e Trapani, fondata da suo nonno negli anni ‘30, l’Azienda Agricola Biologica Titone. Originariamente specializzata quasi del tutto in vino. Poi, nel tempo sono state eliminate tutte le piante di vite e sostituite pian piano da ulivi e oggi, già da alcuni decenni, l’azienda è specializzata in olio extravergine d’oliva biologico DOP Valli Trapanesi.

 

 

 

Lumache biologiche di Prosssedi

Andrea Gizzi è titolare dell’Agricola Elicicola Gizzi: allevamento di lumache sito a Prossedi, in provincia di Latina, sorto nel 2014. L’azienda alleva chiocciole a scopo gastronomico e ha anche una linea cosmetica che lavora la loro bava.

È un’azienda che si sta dirigendo verso il biologico, gestita dallo stesso Gizzi assieme alla compagna. La produzione è orientata e ispirata ai cicli naturali dei quali la lumaca è simbolo. Ovvero calma e rispetto dei tempi produttivi e dei principi di sostenibilità.

 

 

Fico bianco del Cilento

Guido Ruocco presenta l’Azienda Agricola Il Fico, localizzata ad Agropoli, nel contesto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dove sono produttori e coltivatori di fichi con il marchio del Parco Nazionale.

“Partiamo da tutta la filiera del cibo: abbiamo migliaia di piante di fico con marchio DOP biologico, tutto certificato.

“Lavoriamo solo i nostri prodotti. Innanzitutto il fico munnato, che è la nostra eccellenza, e il fico essiccato. Il fico bianco del Cilento è un prodotto molto richiesto e ricercato in tutto il mondo.

 

 

Aceto Balsamico delle terre matildiche

Stefano Cortesi è titolare dell’azienda agricola Acetaia Lica di Reggio Emilia: una piccola acetaia nel territorio di San Polo d’Enza, vicino al Castello di Canossa, dove vengono descritte le radici storiche dell’aceto balsamico. L’azienda nasce nel 1999 come frutto di una passione familiare, chiamata “Lica” unendo i nomi dei figli Cortese, Lisa e Luca.

Tre sono le varietà: Aragosta, invecchiato dodici anni; Oro, stravecchio di venticinque; Argento, dato da una valutazione organolettica del prodotto dai maestri dell’assaggio.

 

 

Pasta pregiata di Torre Annunziata

Luigi Marulo è, assieme al fratello Francesco e alla sorella Maria Vittoria, titolare del Pastificio Marulo di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. La loro idea è di posizionare al massimo livello il loro prodotto e marchio, riportando l’antica tradizione della pasta pregiata a Torre Annunziata, città dell’arte bianca. Alla città hanno dedicato anche un formato di pasta particolare: il tritone oplontino, che riprende il tridente a tre punto del dio Nettuno.

 

 

Carciofo violetto sardo

L’azienda Agricola Fratelli Piras produce ortaggi di alta qualità dal 1975 e cura ogni espetto della coltivazione: dall’aratura alla raccolta, consegnando i prodotti in tutta Italia.

L’azienda è fortemente radicata nel territorio, ovvero il Medio Campidano, a Samassi, piccolo paese agricolo.

“Siamo specializzati nella coltivazione del carciofo violetto sardo, a cui abbiamo affiancato altre 5 varietà: romanesco, Apollo, Life, Tema e Ares. Oltre ai carciofi, nei nostri 100 ettari circa, coltiviamo anche altri prodotti: ortaggi e frutta”.

 

 

 

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »