Seleziona Pagina

Le piante parlano ! Una ricerca sorprendente

Le piante parlano ! Una ricerca sorprendente

E’ un dato di ricerca ormai acquisito: la capacità delle piante di comunicare. Ma che  oltre a sentire i suoni siano in grado di emetterne è stato scoperto da un team di ricerca israeliano. Questo articolo fa il punto sul ricco universo acustico delle piante, che si svolge tutto intorno a noi, e lo colloca a portata d’orecchio umano. Leggete e ascoltate questo articolo apparso il 30 marzo su The Conversation

https://theconversation.com/attention-plant-killers-new-research-shows-your-plants-could-be-silently-screaming-at-you-202833 , di

  Se sei come me, sei riuscito a uccidere anche la più resistente delle piante d’appartamento (sì, nonostante un dottorato in biologia vegetale). Ma immagina un mondo in cui le tue piante ti dicono esattamente quando hanno bisogno di annaffiare. Questo pensiero, a quanto pare, potrebbe non essere poi così sciocco.

Potresti avere familiarità con il crescente corpo di lavoro che fornisce prove che le piante sono in grado di percepire i suoni intorno a loro. Ora, una nuova ricerca suggerisce che possono anche generare suoni nell’aria in risposta allo stress (come dalla siccità o dall’essere tagliati).

Un team guidato da esperti dell’Università di Tel Aviv ha mostrato che piante di pomodoro e tabacco, tra le altre, non solo emettono suoni, ma lo fanno abbastanza forte da essere udite da altre creature. Le loro scoperte, pubblicate oggi sulla rivista Cell, ci stanno aiutando a sintonizzarci con il ricco mondo acustico delle piante, che si svolge tutto intorno a noi, ma mai del tutto a portata d’orecchio umano.

Le piante possono ascoltare, ma ora possono parlare!

Le piante sono organismi “sessili”. Non possono scappare da fattori di stress come erbivori o siccità.

Invece, hanno sviluppato complesse risposte biochimiche e la capacità di alterare dinamicamente la loro crescita (e far ricrescere parti del corpo) in risposta a segnali ambientali tra cui luce, gravità, temperatura, tatto e sostanze chimiche volatili prodotte dagli organismi circostanti.

Questi segnali li aiutano a massimizzare la crescita e il successo riproduttivo, prepararsi e resistere allo stress e formare relazioni reciprocamente vantaggiose con altri organismi come funghi e batteri.

Nel 2019, i ricercatori hanno dimostrato che il ronzio delle api può indurre le piante a produrre nettare più dolce. Altri hanno dimostrato che il rumore bianco riprodotto su Arabidopsis , una pianta da fiore della famiglia della senape, può innescare una risposta alla siccità.

Ora, un team guidato da Lilach Hadany, che ha anche condotto il suddetto studio sul nettare d’api, ha registrato suoni nell’aria prodotti da piante di pomodoro e tabacco e da altre cinque specie (vite, henbit deadnettle, cactus puntaspilli, mais e grano). Questi suoni erano ultrasonici, nella gamma di 20-100 kilohertz, e quindi non possono essere rilevati dall’orecchio umano .

Le piante stressate chiacchierano di più

Per svolgere la ricerca, il team ha posizionato i microfoni a 10 cm dai fusti delle piante che erano stati esposti alla siccità (meno del 5% di umidità del suolo) o che erano stati recisi vicino al suolo. Hanno quindi confrontato i suoni registrati con quelli delle piante non stressate, così come dei vasi vuoti, e hanno scoperto che le piante stressate emettevano molti più suoni rispetto alle piante non stressate.

In una bella aggiunta al loro documento, includevano anche un frammento di una registrazione, sottocampionato a una gamma udibile e accelerato. Il risultato è un suono “pop” distinguibile.

AscoltareSuoni vegetali

Il numero di schiocchi è aumentato con l’aumentare dello stress da siccità (prima di iniziare a diminuire quando la pianta si è prosciugata). Inoltre, i suoni potrebbero essere rilevati da una distanza di 3-5 metri, suggerendo un potenziale per la comunicazione a lungo raggio.

Ma cosa provoca effettivamente questi suoni?

Sebbene ciò non sia confermato, i risultati del team suggeriscono che la “cavitazione” potrebbe essere almeno parzialmente responsabile dei suoni. La cavitazione è il processo attraverso il quale le bolle d’aria si espandono e scoppiano all’interno del tessuto che conduce l’acqua di una pianta, o “xilema”. Questa spiegazione ha senso se consideriamo che lo stress da siccità e il taglio altereranno entrambi la dinamica dell’acqua nel fusto di una pianta.

Indipendentemente dal meccanismo, sembra che i suoni prodotti dalle piante stressate fossero informativi. Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, i ricercatori sono stati in grado di distinguere non solo quale specie produceva il suono, ma anche di quale tipo di stress soffriva.

Resta da vedere se e come questi segnali sonori possano essere coinvolti nella comunicazione pianta-pianta o nella comunicazione pianta-ambiente.

La ricerca finora non è riuscita a rilevare alcun suono proveniente dai gambi legnosi delle specie legnose (che include molte specie arboree), sebbene siano stati in grado di rilevare suoni provenienti da parti non legnose di una vite (una specie legnosa).

Cosa potrebbe significare per l’ecologia e per noi?

È allettante ipotizzare che questi suoni nell’aria possano aiutare le piante a comunicare il loro stress in modo più ampio. Questa forma di comunicazione potrebbe aiutare le piante, e forse gli ecosistemi più ampi, ad adattarsi meglio al cambiamento?

O forse i suoni sono usati da altri organismi per rilevare lo stato di salute di una pianta. Le falene, ad esempio, sentono all’interno della gamma degli ultrasuoni e depongono le uova sulle foglie, come sottolineano i ricercatori.

Poi c’è la questione se tali scoperte potrebbero aiutare con la futura produzione alimentare. La domanda globale di cibo non farà che aumentare. Personalizzare l’uso dell’acqua per mirare a singole piante o sezioni di campo che producono più “rumore” potrebbe aiutarci a intensificare la produzione in modo più sostenibile e ridurre al minimo gli sprechi.

Per me personalmente, se qualcuno potesse dare un microfono al mio orto vegetariano trascurato e ricevere le notifiche inviate al mio telefono, sarebbe molto apprezzato!

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »