
Mappa dell’inquinamento globale 2022

Lo stato dell’aria che respiriamo è pessimo. Ovunque nel mondo, ma soprattutto nella parte di pianeta economicamente meno sviluppata. Le logiche di sottosviluppo sono drammatiche, anche in questo caso confermate. L’aria del Bel Paese non è delle migliori, soprattutto nelle grandi città. La cosa che più colpisce però, essendo anche la più drammatica, è l’inerzia rispetto a un’emergenza che continua a essere ignorata.
La mappa, con articolo integrale di
grafica/design di Miranda Smithè qui
https://elements.visualcapitalist.com/mapped-air-pollution-levels-around-the-world-2022/
***********
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che l’inquinamento atmosferico causi 7 milioni di morti premature ogni anno.
Dei sei comuni inquinanti atmosferici, il particolato con un diametro pari o inferiore a 2,5 micron, o PM2,5 , è considerato il più dannoso per la salute umana. Ciò è dovuto alla sua prevalenza nell’atmosfera e all’ampia gamma di effetti nocivi per la salute associati alla sua esposizione, come malattie cardiache, ictus, cancro ai polmoni e malattie respiratorie croniche.
Tenendo presente questo contesto, questa visualizzazione utilizza il World Air Quality Report di IQAir per mappare le concentrazioni medie di PM2,5 del 2022 in alcune delle principali città del mondo, espresse in microgrammi per metro cubo (μg/m³).
Comprensione delle linee guida dell’OMS sull’inquinamento atmosferico
Sapevi che nel 2019 solo l’1% della popolazione mondiale viveva in luoghi in cui sono state soddisfatte le linee guida globali sulla qualità dell’aria dell’OMS?
Progettate per proteggere la salute pubblica dagli effetti dannosi dell’inquinamento atmosferico, le linee guida coprono una gamma di inquinanti atmosferici, tra cui particolato, ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo e monossido di carbonio.
I limiti salutari per il PM2,5 sono fissati a una media annua di 0-5 μg/m³ .
Classificazione OMS | Concentrazione media annua di PM2,5 (μg/m³) | % di paesi all’interno della classificazione, 2022* |
---|---|---|
Linee guida sulla qualità dell’aria dell’OMS | 0 – 5 | 9,9% |
Obiettivo provvisorio 4 | 5.1 – 10 | 18,3% |
Obiettivo provvisorio 3 | 10.1 – 15 | 19,8% |
Obiettivo provvisorio 2 | 15.1 – 25 | 28,2% |
Obiettivo provvisorio 1 | 25.1 – 35 | 9,9% |
Supera i livelli target | 35.1 – 50 | 7,6% |
Supera i livelli target | > 50 | 6,1% |
* Le percentuali sono calcolate come percentuale dei 131 paesi che disponevano di dati sufficienti sulla qualità dell’aria e sono stati inclusi nel World Air Quality Report di IQAir nel 2022.
Secondo il World Air Quality Report di IQAir, solo 13 paesi o territori hanno raggiunto la concentrazione raccomandata di PM2,5 nel 2022. Tra questi c’erano Australia, Finlandia, Porto Rico, Islanda, Bermuda e Guam.
Al di sopra di questa linea guida, molti paesi rientravano nei quattro obiettivi intermedi, mentre quasi il 14% ha registrato livelli di inquinamento atmosferico che hanno superato tutti i livelli obiettivo.
Gli effetti della qualità dell’aria sulla mortalità
(…)
Secondo l’OMS , i tassi di mortalità non accidentale si moltiplicano di 1,08 ogni 10 µg/m³ di aumento della concentrazione di PM2,5, ma solo fino a 35 µg/m³. Inoltre, i tassi di crescita della mortalità potrebbero non essere lineari, con conseguenti molti più decessi.
Ecco un esempio per evidenziare cosa significa.
- Supponiamo che, per una popolazione che vive all’interno della linea guida dell’OMS PM2.5, il tasso di mortalità non accidentale sia arbitrariamente fissato a 100 morti per un dato periodo.
- Se la concentrazione di PM2,5 di quest’area sale a 10 μg/m³, portandoli all’Interim Target 4 , vedrebbero 104 morti nello stesso lasso di tempo.
- All’Interim Target 3 , dove la loro concentrazione di PM2.5 sarebbe di 15 μg/m³, vedrebbero 108 morti .
- A Interim Target 2 , vedrebbero 117 .
- Infine, all’Interim Target 1 , vedrebbero 126 .
Oltre l’obiettivo intermedio 1 (superiore a 35 μg/m³), i decessi potrebbero crescere molto più rapidamente . A partire dal 2022, circa il 14% dei paesi segnala livelli superiori a questa soglia, inclusi Ciad, India, Pakistan, Qatar e Nigeria.
Lo stato dell’inquinamento atmosferico nel mondo
Mentre molte città del Nord America e dell’Europa hanno registrato concentrazioni di PM2,5 costanti e relativamente inferiori negli ultimi anni, molte città (soprattutto quelle asiatiche) hanno fatto passi da gigante nell’abbassare i livelli di inquinamento atmosferico.
Tuttavia, molti di loro registrano ancora concentrazioni di PM2,5 che sono più di sei volte le linee guida dell’OMS.
La maggior parte delle parti del mondo non ha soddisfatto la raccomandazione annuale dell’OMS per un’aria pulita e sana nel 2022.
Tuttavia, il costo dell’inerzia verso un’aria più pulita è molto alto. Oltre ai milioni di morti premature ogni anno, il costo globale dei danni alla salute associati all’inquinamento atmosferico è attualmente di 8,1 trilioni di dollari .
Sfortunatamente, le cose che sono parte integrante della nostra qualità della vita, come le attività industriali, i trasporti, la produzione di energia e le pratiche agricole, sono anche le principali cause di inquinamento atmosferico in tutto il mondo.
Pertanto, un approccio multiforme per ridurre l’inquinamento è essenziale per proteggere le vite, in particolare a beneficio di coloro che sono già più vulnerabili alla cattiva qualità dell’aria, come i bambini e gli anziani.