
Giardini segreti di Parma. Al via il festival

Torna a Parma, per la terza edizione, Interno verde, Sabato 27 e domenica 28 maggio. Il festival diffuso dedicato a chi davanti a un portone chiuso inizia a sognare i giardini che non può vedere.
L’iniziativa offre la possibilità di visitare più di quaranta cortili segreti, del centro di Parma, che si trasformeranno per l’occasione, in spazi di condivisione e generosità, con l’obiettivo di sensibilizzare al rispetto dell’ambiente. Per partecipare, occorre iscriversi sul sito www.internoverde.it. al costo di 10 euro o all’Infopoint in Piazza Garibaldi. Verrà consegnato un braccialetto, una mappa con gli indirizzi dei giardini e le attività.
Durante il percorso sarà possibile consultare l’audio-guida scaricabile online, attraverso cui, saranno date indicazione di carattere botanico, storico, leggendo la città in modo inedito. Durante l’organizzazione del progetto hanno partecipato alcune scuole del territorio come gli studenti dell’Istituto Bodoni e Giordani, creando approfondimenti riguardo i fatti che hanno segnato nella storia la città, attraverso il progetto INTERNO VERDE 900. Al Palazzo dell’Agricoltore, si terra invece, la mostra Interno Verde Data Viz, con tavole realizzate dai partecipanti al Workshop di Data Visualization. Alle giornate, si aggiunge un ‘aspetto saporito, con convenzioni e piatti dedicati all’iniziativa, come il Picnic in Cittadella e il gelato Fiorito.
Cortili storici
Interno Verde, vi porterà alla scoperta di molteplici orti urbani privati, come quello della Bisnonna Livia nel Quartiere di Oltretorrente, con begonie, ortensie e rose, che passano di generazione in generazione. Vi darà la possibilità di visitare luoghi densi di storia come, il giardino all’Italiana del Convitto Maria Luigia, sorto negli anni Trenta, dotato di un tempietto in Travertino e un a graziosa fontana, e L’Orto botanico nato nel Seicento per volere di Ranuccio Farnese I, oggi utilizzato dal Dipartimento di Bioscenze dell’Università, o ancora, il giardino rinnovato, della storica prima Bottega Barilla, ricco di profumi familiari, come basilico, origano, peperoni. il percorso ai giardini è individuale, ognuno potrà visitare l’intera città in estrema spensieratezza, unendo storia, divertimento e senso civico.
La manifestazione è resa possibile grazie al supporto dell’amministrazione comunale di Parma e gli Sponsor: Coop Alleanza 3.0, Gruppo Chiesi, Gruppo Zatti, Ciacco Lab, Mulino Bianco.