
Chernobyl. Il turismo radioattivo

di Belén Román Vinagre
Sono passati quasi 40 anni dal peggior incidente nucleare della storia, insieme a quello di Fukushima in Giappone, avvenuto in una centrale nucleare nel nord dell’Ucraina. Il 26 aprile 1986, giorno della tragedia di Chernobyl, fu anche uno dei più grandi disastri ambientali della storia: la nube radioattiva si diffuse su 162.000 km² e isolò un’area di 30 chilometri di raggio intorno alla centrale nucleare, chiamata “zona di esclusione”, ancora oggi in vigore.
Non era mai accaduto nulla di simile prima, quindi né gli scienziati né i lavoratori sapevano con cosa avevano a che fare. L’Unione Sovietica cercò di nascondere al resto del mondo ciò che stava accadendo, mentre la realtà era che le radiazioni viaggiavano su gran parte dell’Europa in nubi. Più di mezzo milione di uomini furono inviati a ripulire l’area, protetti da una semplice maschera come quelle che usiamo oggi per evitare fastidi da allergia, e le conseguenze furono terrificanti. Questi uomini cominciarono a sviluppare ustioni sul corpo, vomito, morte nelle settimane successive o tumori poco dopo. Per non parlare delle mutazioni che lasciarono in eredità alle generazioni successive.
In questo momento, la zona di esclusione copre territori dell’Ucraina e della Bielorussia. Le città e i villaggi dove un tempo vivevano le famiglie, giocavano i bambini e sorgevano gli edifici sono oggi dominati dalla natura, nonostante l’alto livello di radioattività. È un luogo che attira l’attenzione di molti scienziati, ricercatori e avventurieri. Chi ha visitato la zona parla di un’atmosfera apocalittica, quasi come trovarsi in un film di zombie in cui la fine del mondo si avvicina. In molte occasioni, quando i visitatori postano la loro avventura sui social network, viene mostrata un’immagine un po’ idilliaca della situazione. Si tratta, invece, di una zona rischiosa, dove è necessario esercitare rispetto e cautela.
Qualche anno fa, lo youtuber spagnolo Lethal Crysis ha visitato Chernobyl ed è entrato nella famosa zona di esclusione. Le immagini che possiamo vedere nel suo video sono strazianti. Vedere i giocattoli dei bambini, le automobili, le case distrutte, i parchi giochi divorati dalle erbacce trascina gli spettatori a riflettere sulla vita e sulla fugacità con cui si può passare dall’avere una vita normale, senza lussi o eccentricità, al non avere letteralmente nulla. La prima cosa che Rubén Díez (Lethal Crysis) mette in chiaro nel suo mini-documentario è che in questo luogo è accaduta una tragedia e che non si tratta di un parco divertimenti. “Molte persone hanno subito le conseguenze di questo disastro e non possiamo banalizzare la questione. Non si può dimenticare che quello che è successo a queste persone è stata una vera e propria disgrazia: è stato detto loro che avrebbero dovuto lasciare la città per 2 o 3 giorni, e non sono più tornati”.
Per accedere a quest’area, lo youtuber ha dovuto passare attraverso diversi controlli gestiti dai militari, dove non è permesso filmare, e dove vengono controllati i documenti d’identità, i permessi che si devono ottenere per entrare e ha dovuto anche firmare dei documenti in cui si chiarisce che se dovesse succedere qualcosa in futuro, che sia un problema di salute o altro dovuto alle radiazioni, loro non ne sono responsabili. Inoltre, è stato informato di vari divieti imposti nella zona, come quello di indossare abiti che non coprano braccia e gambe.
C’è un elemento che diventa un elemento motivante durante l’intera visita: un misuratore Geiger che mostra il livello di radiazioni dell’area in cui ci si trova in qualsiasi momento. Lo strumento mostrare solamente nella prima, breve fase, livelli compatibili con la vita, per raggiungere livelli rossi che sono totalmente incompatibili con gli esseri umani: motivo per cui non è consigliabile rimanere in questo luogo per molto tempo. Colpisce il fatto che questi livelli siano più bassi a pochi metri dal grande “sarcofago” che racchiude il reattore numero 4, dove è avvenuto il disastro, che a Pripyat (uno dei villaggi più vicini al reattore) o in piena campagna.
Tutti i visitatori sono accompagnati da una guida che viene monitorata dai militari tramite GPS, in modo da sapere in ogni momento dove si trova ciascun gruppo. Non è consentito entrare negli edifici: non per le radiazioni, ma perché dopo essere stati disattivati per più di 30 anni sono a rischio di crollo, anche se ci sono guide che aggirano questi divieti e permettono brevi visite di 10 o 15 minuti.
Lethal Crysis è riuscito anche a entrare nella centrale nucleare, avvicinandosi molto al reattore 4. Durante questa visita, ogni persona portava con sé un misuratore personale di radioattività per verificare alla fine la quantità di radioattività a cui era stata esposta, oltre a guanti, tuta, maschera. Come dice Rubén nel suo video “è stata un’esperienza incredibile ma molto strana, alla fine quello che è successo qui è successo e non è un gioco”.
La città di Cherbobyl è diventata un’attrazione turistica, ma la maggior parte delle volte i visitatori non sono consapevoli che visitare questo luogo comporta rischi del tutto inutili. Il pericolo è ancora latente nell’area e non sappiamo quali effetti possano avere le radiazioni a lungo termine. Come società dobbiamo imparare dagli errori del passato, ma sono coloro che tirano le fila della società e che sfruttano eventi disastrosi a fini di lucro, a dover imparare di più.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.