Seleziona Pagina

Cinquant’anni dopo. In valle dei Mòcheni con Flavio Faganello

Cinquant’anni dopo. In valle dei Mòcheni con Flavio Faganello

Il 1 luglio, alle ore 17.00 presso la piazza di Palù del Fersina (Trento), sarà inaugurata la mostra Cinquant’anni dopo. In valle dei Mòcheni con Flavio Faganello, dedicata alle opere del fotografo trentino e visitabile fino al 29 settembre. L’inaugurazione è aperta a tutta la cittadinanza.

Flavio Faganello. Valle dei Mòcheni 1966(Crediti_Archivio fotografico storico Provincia di Trento)

La mostra, curata da Roberto Festi, è un omaggio a Flavio Faganello e alla “sua” valle dei Mòcheni: un territorio che, dai primi anni sessanta, l’artista ha documentato con profonda sensibilità per oltre un ventennio. Fotografo e reporter, ma soprattutto testimone del suo tempo, Flavio Faganello (Terzolas, Val di Sole 1933-Trento 2005) ha seguito con passione e rigore filologico le profonde trasformazioni di un Trentino rurale negli anni del secondo dopoguerra, le contraddizioni del miracolo economico e le rivoluzioni culturali della modernità. Cronista del territorio, sin dai primi anni sessanta ricerca con fiuto antropologico tutto ciò che considera fondamentale per tracciare l’identità trentina. Nel 1971 pubblica con Aldo Gorfer La valle dei Mòcheni, volume corredato da un ricco apparato iconografico e momento cardine del suo percorso professionale, al quale la mostra idealmente si ispira. L’incontro con la “valle incantata”, custode di ritmi arcaici e di una secolare tradizione linguistica miracolosamente conservatasi, esercitò su Faganello un impatto profondo.

Cento fotografie, molte delle quali inedite, provenienti dall’Archivio fotografico storico della Provincia autonoma di Trento e dall’Archivio della famiglia Faganello, sono esposte in tre sedi: al Maso Filzerhof, dell’Istituto Culturale Mòcheno (nel Comune di Fierozzo), sono presentate fotografie di paesaggio e gli intensi ritratti dei protagonisti, uomini e donne, soggetto privilegiato di numerosi reportage. A Casa Lenzi (Palù del Fersina), viene riproposto il tema della “Donna mòchena”, soggetto che è stato il protagonista nel 1978 a Sant’Orsola Terme della prima mostra personale di Faganello. La terza sede sarà en plein air. A Palù del Fersina dei grandi banner che riproducono alcune delle sue iconiche immagini sono collocati lungo un percorso che si snoda nell’abitato e fra i suoi masi: Boler, Batister, Tasainer… sino all’imbocco del sentiero che conduce al Lago di Erdemolo. Un invito a passeggiare, osservare e ricordare un grande fotografo che come pochi altri ha amato questa valle.

I materiali presenti in mostra sono pubblicati in un volume (160 pagine con testi in italiano/tedesco) pubblicato da Antiga Editore, contenente specifici saggi firmati da esperti di fotografia e amici di Faganello: Franco de Battaglia, Roberto Festi, Valentina Varoli, Matteo Cova, Alice Zorzin e Katia Malatesta. Un documento a memoria della storia del Trentino e della gente mòchena. Il volume sarà presentato ufficialmente in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra, il 29 giugno a Trento.

Durante l’estate, a corredo dell’esposizione, è programmato un calendario di letture sceniche con musiche dal vivo di brani tratti da La Valle dei Giganti di Giuseppe Šebesta (1959) con l’attrice Beatrice Elena Festi e Michelangelo Felicetti alla fisarmonica. Gli eventi si svolgeranno a Palù del Fersina, presso il parco in località Lenzi, alle ore 20.30 (in caso di maltempo al Maso Filzerhof). La prima serata, dal titolo La panchina, è programmata per venerdì 7 luglio. Proseguiranno poi martedì 11 luglio con La miniera, e in agosto – venerdì 11 con Oltre le nebbie e martedì 22 con La slitta – per concludersi sabato 23 settembre con Gelosia. L’ingresso è libero e gratuito.

La mostra è realizzata dal Comune di Palù del Fersina, Comune di Fierozzo, Istituto Culturale Mòcheno, Associazione Pro Loco Palù del Fersina, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali. Archivio fotografico storico della Provincia autonoma di Trento e con l’archivio famiglia Faganello.

L’iniziativa culturale è stata resa possibile grazie al sostegno di: Provincia autonoma di Trento, Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Bim Adige Trento, Cassa Rurale Alta Valsugana, Mediocredito-Investitionsbank, Sant’Orsola S.C.A e con il Patrocinio del Trento Film Festival.

Qui la locandina della mostra 

Immagine di copertina: Flavio Faganello. Valle dei Mòcheni 1971 (Crediti_Archivio fotografico storico Provincia di Trento)

Flavio Faganello (Terzolas, Val di Sole 1933-Trento 2005). All’inizio degli anni Cinquanta, Faganello comincia a collaborare con le redazioni de Il Gazzettino, Alto Adige, l’Adige. In questo periodo, con sensibilità straordinaria, tesse un profondo legame tra la sua professione, la sua terra d’origine e i suoi abitanti. I primi anni Settanta ne definiscono il ruolo di reporter testimone del territorio, un mondo di montagna che ha raccontato e studiato per cinquant’anni, documentandolo con attenzione e passione. I due volumi Solo il vento bussa alla porta (Saturnia, 1970) e Gli eredi della solitudine. Viaggio nei masi di montagna del Tirolo del sud (Saturnia, 1973), realizzati con il giornalista Aldo Gorfer, raccolgono foto-inchieste che lo rendono celebre nella fotografia di documentazione sociale ed etnografica. Negli stessi mesi esce La valle dei Mòcheni (Manfrini, 1971), libro corredato da un ricco apparato iconografico e da testi del sodale Gorfer. È considerato uno dei massimi fotografi trentini del secondo Novecento. Tra i riconoscimenti ricevuti rientrano la Medaglia d’oro nel 1966 conferitagli da La Nazione di Firenze e il Premio ITAS Letteratura di Montagna vinto due volte: nel 1974 con Gli eredi della solitudine. Viaggio nei masi di montagna del Tirolo del sud e nel 1993 con Trentino-Alto Adige. Il mio mondo.

***

Cinquant’anni dopo. In valle dei Mòcheni con Flavio Faganello

01.07.23−29.09.23

Palù del Fersina, Valle dei Mòcheni,
Casa Lenzi (Palù), Località Lenzi,

38050 Lenzi-Stefani TN

Maso Filzerhof (Fierozzo),

km 10 della S.P. 135 Sinistra Fersina, 38050 Fierozzo / Vlarötz TN

Orari

Maso Filzerhof (ingresso a pagamento)

Luglio e agosto sempre aperto

Settembre: venerdí, sabato e domenica

10.00-12.00 / 15.00-17.30

Casa Lenzi (ingresso gratuito)

Luglio e settembre: sabato e domenica

e dal 5 al 27 agosto

10.00-12.00 / 15.00-17.30

altri giorni su prenotazione (per gruppi)

Contatti
Per informazioni

Comune di Palù del Fersina /

Gamoa’ va Palai en Bersntol

0461 550001

www.comune.paludelfersina.tn.it

Istituto Culturale Mòcheno / Bersntoler Kulturinstitut 0461 550073

kultur@kib.it

www.bersntol.it

Social
IG e FB: @mostraflaviofaganello

***

Programma eventi

Lettura scenica con musica dal vivo in occasione della mostra

La Valle dei Giganti.

Racconti di Giuseppe Šebesta (1959)

Palù del Fersina, parco in località Lenzi.*

La panchina

Venerdì 7 luglio 2023, ore 20.30

La miniera

Martedì 11 luglio 2023, ore 20.30

Oltre le nebbie

Venerdì 11 agosto 2023, ore 20.30

La slitta

Martedì 22 agosto 2023, ore 20.30

Gelosia

Sabato 23 settembre 2023, ore 20.30

* In caso di maltempo gli eventi si terranno

presso il Maso Filzerhof, Fierozzo.

***

Comune di Palù del Fersina/ Gamoa’ va Palai en Bersntol

Comune di Fierozzo/ Gamoa’ va Vlarotz

Istituto Culturale Mòcheno/ Bersntoler Kulturinstitut

Associazione Pro Loco Palù del Fersina

in collaborazione con

Soprintendenza per i beni culturali.

Archivio fotografico storico della Provincia autonoma di Trento

Archivio famiglia Faganello

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »