
Italia in tavola. Agricoltori eccellenti. Speciale 3

Si conclude il nostro viaggio attraverso un’Italia nota ma nello stesso tempo sconosciuta ai più. E’ l’Italia che coltiva e mette in tavola prodotti della terra che confermano la straordinaria varietà e qualità dell’agricoltura nazionale.
Dalle Alpi alla Sicilia, comprese le isole, il nostro viaggio propone produttori/prodotti che hanno qualcosa in più, quel quid originato da un territorio tipico, per tipo di coltivazione e storia, e da abilità e “sapere fare” che si tramandano da generazioni.
Abbiamo cercato di stare un po’ alla larga dai tanti, troppi luoghi comuni gastronomici e abbiamo trovaro assolute tipicità, in certi casi vere e proprie esclusività. Avendo come fattori identificativi il territorio, il genius loci e l’esperienza produttiva, ma anche la capacità di adattamento a situazioni ambientali, produttive ed economiche che mai come in questi anni sono state e sono in continua mutazione. Il “cambiamento climatico” è infatti il fattore più importante e impattante sul sistema produttivo agricolo.
Cambiare e adattarsi, ma restando fedeli a una filosofia e a pratiche produttive di qualità, è il tratto comune ai tre speciali dedicati agli “agricoltori eccellenti”. Con questo chiudiamo un primo ciclo, che proseguiremo presto. Alla ricerca di persone e luoghi che illustrano e magnificano il Bel Paese e la “cultura del lavoro” che consente la realizzazione di prodotti davvero unici e di bontà certificata.
Le videointerviste danno un volto e una voce a chi di solito è presente nell’attenzione dei consumatori solo come prodotto.
***
Attenti al lupo! Nella Valle Grana che parla provenzale
L’Azienda Agricola Anna Arneodo è situata nella Valle Grana in Piemonte ed è un’azienda di montagna a conduzione famigliare gestita da Anna Arneodo e dai figli: Agnes Garrone e i due fratelli.
L’azienda possiede un allevamento di una sessantina di pecore sambucane; coltiva patate e ortaggi, frutta di varietà antiche, erbe officinali per la produzione di tisane; raccoglie castagne in autunno ed ha a disposizione alcune camere di agriturismo.
*****
Azienda Agricola Anna Arneodo
B.ta Marquion 8/a Santo Lucio de Coumboscuro 12020 Monterosso Grana (Cn)
Telefono: +39 0171 98744; 3774184624 E-mail: meirodichoco1@gmail.com
La qualità e il colore di un’uva da tavola unica
Salvatore Lodico è il presidente del Consorzio di Tutela Uva da Tavola IGP di Canicattì, uno dei più antichi in Italia, nato nel 1995 e istituzionalizzato nel 2005. Una storia lunga e importante, resa possibile grazie alla serietà e alla competenza del consorzio che garantisce un prodotto di estrema qualità.
“Per quanto concerne gli associati- afferma Salvatore Lodico- abbiamo un comprensorio molto esteso che racchiude 25 comuni: 14 nella provincia di Agrigento e 11 nella provincia di Caltanissetta. Dunque, un territorio molto vasto che si estende dal Mar Mediterraneo fino all’entroterra”.
*****
Contrada Carlino SNC
92024 Canicattì (AG)
Telefono: +39 333 2454985
E-mail: uvaigpcanicatti@libero.it
Un liquore unico. Da bere fresco e naturale
Insolito: perché è unico nel suo genere, 78, come l’anno di nascita del suo creatore e Gold, per i suoi riflessi color giallo-oro. Il liquore Insolito 78 Gold è una bevanda interamente artigianale creata con le eccellenze del territorio della Valsabbia, erbe tipiche che è possibile trovare solamente nelle Prealpi bresciane.
Il suo ideatore è Davide Baruzzi, insegnante di Sala Bar, sommelier professionista, barman, esperto di caffetteria che, assieme al liquorista Giorgio Paderno, nel pieno della pandemia, ha deciso di lanciare un messaggio di speranza, dando vita a un prodotto che avesse il sapore della sua Valle.
***
Instagram: insolito.78
Email: baruzzida2@gmail.com
Tel:. 3385837047
La fattoria che accoglie e dà felicità
A pochi chilometri da Verona si trova la Fattoria didattica La Genovesa: un’oasi verde a due passi dalla città, 22 ettari di terreno totalmente immersi nei campi della sconfinata pianura veronese.
Paolo Marocchio, responsabile della Fattoria, ci spiega che quest’ultima fa parte di una Cooperativa Sociale, che dal 1982, ha sempre lavorato nel biologico:
“La mia attività rientra in quella della Cooperativa Sociale, che quest’anno compie 40 anni, nata come creazione di una comunità terapeutica, che ha poi integrato con la Fattoria didattica”.
***
Fattoria didattica LA GENOVESA
Strada della Genovesa 31/A 37135 VERONA
Tel 045 541864 Mobile 348 5503315
info@fattorialagenovesa.it www.fattorialagenovesa.it
Funghi freschissimi raccolti ogni giorno
L’Azienda Agricola Daniela Castagna si occupa della coltivazione di funghi a Verona. L’azienda è stata fondata negli anni ottanta dal padre della fondatrice Daniela Castagna e da lei ripresa nel 2006.
“Ho convertito questa serra da avicola in fungaia e ho scelto di utilizzare tutti materiali vecchi sia per risparmiare che per una vera e propria filosofia ecologica, infatti tutti i materiali si possono riciclare all’interno della struttura e già dieci anni fa abbiamo installato i primi pannelli fotovoltaici per il risparmio energetico” – racconta Daniela.
***
37036 San Martino Buon Albergo (VR)
e-mail: da.castagna@libero.it
telefono: 347987206
Zibibbo. Produzione bio, limitata ma straordinaria
Gabriele Antonio è il titolare dell’Azienda Vinicola Gabriele, attiva sull’isola di Pantelleria dal 2015, con alle spalle una tradizione vinicola biologica di famiglia, risalente agli anni del dopo guerra.
Il terreno dell’azienda si estende per circa due ettari e mezzo ed è ricoperto per la maggior parte da un vigneto di zibibbo. La coltura originaria è il Moscato di Alessandria, impiantato a Pantelleria nel 1063 per mano di un principe arabo.
A partire dal 2014, la pratica di coltura dello zibibbo, per le sue particolari caratteristiche, è l’unica pratica colturale inserita nel patrimonio dell’UNESCO.
***
Via dei Sesi 20, 9 Pantelleria Trapani 91017 Italia
e-mail: contatti@aziendavinicolagabriele.com
cellulare: 3286114962
Noci e nocino biologici
Claudio Granelli è il proprietario di Noci del Palazzo, Azienda Agricola Biologica situata a Varano de’ Melegari, un piccolo paese tra le colline parmensi, che ospita, all’interno del Palazzo di Riviano, il più grande noceto della provincia di Parma.
L’attività nasce nel 1983 da Antonio Granelli, il padre di Claudio, originariamente con lo scopo di produrre legno di noce. A partire dal 2012, il bosco è stato trasformato in un frutteto per la produzione di noci biologiche di collina.
Una parte del raccolto è,destinata alla produzione del Nocino, un liquore artigianale leggero e saporito, cnfezionato con elevati standard di qualità da uno stabilimento artigianale di montagna.
***
Azienda Agricola Granelli Claudio
Il Palazzo di Riviano
43040 Varano de’ Melegari Parma, Italia
E-mail claudiogranelliarchitetto@gmail.com
Tel +39 347 040 8302
Asparago bianco: certificato e sostenibile
L’Azienda Agricola Baraldo si trova a Pernumia, in provincia di Padova e produce asparagi da ormai trentacinque anni. L’attività infatti è giunta alla terza generazione: prima degli attuali titolari, Michele Baraldo assieme ai due fratelli, l’azienda è stata condotta dal padre e dal nonno.
Negli anni l’azienda è andata specializzandosi sull’asparago (bianco) di Pernumia e si è allargata fino a possedere ben 100 ettari di terreno, tra proprietà e affitto. Ma anche nella coltivazione di zucchine per il periodo estivo e di radicchio rosso tardivo per il periodo invernale.
Inoltre, da circa 5 anni ha aperto un laboratorio in cui crea conserve: agrodolci, sott’oli e sott’aceti che si rivolgono ai negozi al dettaglio, come gastronomie, macellerie o piccole enoteche.
***
Via Arzerdimezzo, 9/B – 35020 Pernumia (PD)
Tel: 0429 778375
Cel: 3479261196 – 3488137887
E-mail: info@agricolabaraldo.it
Birre artigianali dalla forte identità
Il Birrificio Felice nasce nel 2010 da un’idea di Giovanni e Valerio, due giovani all’epoca insoddisfatti dai loro studi che volevano dedicarsi a un’attività pratica e creare qualcosa di personale. “Il caso ha voluto che in quel periodo mi regalassero un kit per fare la birra in casa e insomma da cosa nasce cosa… negli anni il Birrificio è cresciuto fino a diventare, nel 2015, una realtà professionale riconosciuta sul territorio”.
“Oltre alle birre di più largo consumo facciamo spesso degli esperimenti piuttosto estremi – racconta Giovanni Carattoni- perché cerchiamo di creare qualcosa di unico, indagando i gusti più reconditi della nostra clientela
L’azienda è fortemente radicata nel territorio e lavora costantemente con gli ingredienti tipici della sua zona, prestando grande attenzione alla stagionalità e alla produzione di birre che raccontano di una tradizione locale.
***
Via Garibaldi, 20
25010 San Felice del Benaco (BS)
Tel: +39 030 20 70 511
Email: info@birrafelice.it e commerciale@birrafelice.it
Latte d’asina. Un alimento che cura
Asilat è un’Azienda agricola finalizzata alla produzione di Latte d’Asina, nata nel 1999 alle pendici dell’Etna, in un meraviglioso contesto naturale.
Ketty Torrisi è la titolare dell’azienda, prima nel settore in Italia ad ottenere l’autorizzazione alla vendita diretta di Latte d’Asina.
“Sono un veterinario ed è stata la nascita del mio primo genito e la scoperta che soffriva di APLV- allergia alle proteine del latte vaccino-che mi ha spinto ad utilizzare il latte d’asina come sostituto del latte materno dopo lo svezzamento – racconta Ketty –. Da quel momento ho iniziato a tenere asini ed è nata la mia idea imprenditoriale”.
***
Asilat, Via Salice, 95010 Milo (Catania)
Tel: +39 3335275920
Email: info@asilat.it