Seleziona Pagina

Landscape Festival, iscrizioni aperte per incontri educational

Landscape Festival, iscrizioni aperte per incontri educational

Sono aperte le iscrizioni al programma educational della XIII edizione del Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, promosso da Arketipos e Comune di Bergamo con il supporto del Comune di Brescia, in programma per la prima volta in entrambe le città dal 7-24 settembre 2023 nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Il programma di appuntamenti educational, che offre crediti formativi a tutti i professionisti partecipanti, contiene al suo interno una nutrita rosa di momenti di formazione, per esplorare, da diversi punti di vista, il ruolo sempre più centrale del paesaggio a favore di uno sviluppo sostenibile, della rigenerazione urbana e della valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico. Tra questi troviamo:

Lectio Magistralis è l’evento d’apertura del Festival tenuto da Martin Rein-Cano, progettista della Green Square, che, come ogni anno, si tiene all’interno della Sala dei Giuristi di Bergamo. L’incontro, patrocinato dall’ANCI, è di particolare rilevanza a livello tecnico e si rivolge ai dirigenti degli Assessorati del verde dei Comuni italiani. La partecipazione alla Lectio Magistralis, che potrà essere seguita in presenza oppure online, è gratuita, previa iscrizione. L’evento si terrà il 7 settembre nella Sala dei Giuristi in Piazza Vecchia a Bergamo.

Université D’Été. Il tema del paesaggio è complesso e chiede il confronto di più competenze, come conferma la Convenzione Europea del paesaggio approvata dal Consiglio d’Europa: quest’anno, Université D’Été si occuperà della sostenibilità nei bilanci delle società ed è essenzialmente rivolta al mondo delle imprese e ai professionisti che le assistono.

Tra le splendide mura del Monastero di Astino, imprese, professionisti e istituzioni affronteranno il tema del paesaggio inteso come bene e soggetto-oggetto giuridico/economico centrale nella definizione e nell’evoluzione sociale identitaria, non solo a livello locale. L’evento si terrà l’8 settembre presso il Monastero di Astino.

Alpine Seminar, un seminario su cibo e paesaggio, organizzato da Landscape Festival e dal CAI Bergamo giunto alla nona edizione. L’evento, aperto a tutti, propone un approfondimento “in montagna e legato alla montagna” coerentemente al tema della XIII edizione del Landscape Festival. L’incontro è rivolto agli appassionati di montagna e ai professionisti legati all’architettura del paesaggio montano, come architetti e agronomi e si terrà il 9 e 10 settembre con un percorso itinerante dal Palamonti (BG) alle Baite del Moschel, Contrada Bricconi e Valzurio.

Garden Masterclass è l’evento educational che si divide in due parti, una teorica e una pratica. Oggetto di studio di questo incontro, diventato negli anni un riferimento per il Landscape Festival, i diversi modelli di vegetazione e gli habitat naturali e il loro utilizzo come modelli di riferimento per impianti progettati. Guidati da relatori di fama internazionale i partecipanti e sperimenteranno i più importanti esempi di progettazione e piantumazione. La Masterclass offre l’opportunità di incontrare e scambiare idee con altri professionisti che si occupano di giardini e di paesaggio. L’evento si terrà il 20 settembre nella Sala dei Giuristi in Piazza Vecchia a Bergamo.

Masterclass con Martin Rein Cano. Masterclass di architettura dello spazio urbano con il pluripremiato architetto paesaggista Martin Rein Cano, fondatore dello studio Topotek1 di Berlino, autore dei più rilevanti progetti innovativi di paesaggio urbano degli ultimi anni e progettista delle installazioni 2023 “Grow Together”, nel Cortile dʼOnore dellʼ Università degli Studi di Milano per la mostra Design Re-Evolution di INTERNI durante la Design Week di Milano, e in Piazza Vecchia per il Landscape Festival di Bergamo. Un’occasione unica per mettere a confronto in un ambito extraaccademico, diversi progettisti alla presenza di un autore di dichiarata reputazione e fama, caratterizzato dallo spessore dei contenuti, alla costante ricerca della qualità architettonica e dellʼinnovazione. L’evento si terrà il 21 settembre nella sede di Sant’Agostino in città alta dell’Università di Bergamo.

Valfredda Seminar, momento di approfondimento principalmente dedicato ai giardinieri e ai landscape designer. L’edizione 2023, declinerà “Grow Together”, analizzando il tema del paesaggio mediterraneo e della costruzione del giardino in questo contesto geoclimatico, con l’obiettivo di stimolare tra i partecipanti un confronto con il mondo del giardinaggio e del paesaggismo Nord Europeo che da sempre è stato esplorato durante questo evento. I grandi cambiamenti climatici che stiamo affrontando richiedono di iniziare ad integrare queste diverse visioni per costruire nuove chiavi di lettura e nuovi strumenti di lavoro da adottare nei progetti paesaggistici presenti e futuri. I partecipanti saranno guidati in questo percorso da relatori internazionali di altissimo livello, tra cui James Basson, Best in Show a Chelsea nel 2017, e dal fondatore di uno dei più importanti studi europei di architettura del paesaggio, Thomas DoxiadisDoxiadis + studio. L’evento si terrà il 21 settembre nella Sala Piatti in città alta a Bergamo.

International Meeting of Landscape and Garden, evento di punta del Festival che riunisce i più importanti esponenti di landscaping del mondo. Architetti, paesaggisti, garden designer, botanici e plant designer raccontano ciascuno la propria esperienza e filosofia progettuale attraverso lecture, talk e testimonianze video. Tra i relatori di quest’anno troviamo Claire Takacs, Stuart Glen- GREENinc Studio, Peter Korn, Patrick Hazari – Friends of the High Line, Rebecca McMackin, MADE Associati, Giacomo Guzzon-Studio Gillespies, Teresa Moller, Thomas Doxiadis, Martin Rein-Cano, progettista della Green Square 2023 del Landscape Festival e Silvia Ghirelli, paesaggista che curerà le installazioni presenti nel centro di Brescia nelle due settimane del Festival. Anche quest’anno l’International Meeting si terrà nel weekend conclusivo del Festival, il 22 e 23 settembre, nell’affascinante cornice del Teatro Sociale di Bergamo.

Per maggiori informazioni e per iscriversi agli incontri: www.landscapefestival.it/educational

 

Nell’ambito del progetto Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023, il Landscape Festival è l’evento di punta dell’areaLa Città Natura”, che si fa carico del ripensamento e della riprogettazione del rapporto dei singoli, delle collettività e delle imprese con le risorse naturali, ridisegnando le relazioni tra modalità insediative, forme di consumo, sistemi di trasporto, attività produttive urbane e risorse ambientali in chiave sostenibile. “La Città Natura” vede la partnership di Ferrovie dello Stato Italiane.

Il tema dell’edizione 2023 del Festival è “Grow Together”: crescere insieme al paesaggio, come persone, come comunità, come umanità, ma anche crescere insieme come città, Bergamo e Brescia. Prendersi cura del paesaggio significa saper creare armonia tra la presenza dell’uomo, dell’architettura e della natura. In questa edizione verranno raccontati progetti paesaggistici notevoli che hanno saputo integrare l’uomo con l’architettura storica e contemporanea e con la natura, accogliendo le sfide del nostro tempo ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Con questi obiettivi, il Landscape Festival 2023 porterà la cultura del paesaggio nelle due capitali, oltre ad un ricco palinsesto di talk, eventi formativi, workshop e mostre pensato per cogliere questa straordinaria opportunità di “crescere insieme”.

L’edizione 2023 di Landscape Festival vede la partnership di Ceta, Pedrali, Mapei, Terna, INTERNI.

Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio XIII edizione 7 > 24 settembre 2023 #landscapefestival2023
www.landscapefestival.it

Landscape Festival ha coinvolto nelle prime 12 edizioni oltre 2.000.000 di visitatori, divenendo un polo nazionale e internazionale per il mondo del paesaggio e per tutti coloro che abbiano il desiderio di capire, scoprire, imparare, sperimentare. Il festival e il lavoro di Arketipos, lungo tutto l’anno, sono indirizzati a fornire al pubblico esperto e non, più chiavi di lettura possibili per uno sviluppo sostenibile che possa anche consolidare e rendere ancora più attive le relazioni nazionali e internazionali intessute in questi undici anni di confronto. Un impegno, quello di Bergamo come Città del Paesaggio, che nasce e si ispira anche grazie alla sua straordinaria conformazione, incontro virtuoso tra paesaggio e costruito – si pensi alla posizione geografica così come alla morfologia di Città Alta – e che prosegue anche grazie ad alcuni importanti riconoscimenti che confermano la giusta direzione: l’inserimento delle Mura Veneziane come Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2017 e, nel 2021, il Premio Nazionale del Paesaggio riconosciuto alla Valle d’Astino e promosso dal Ministero della Cultura.

Alla manifestazione è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica e ha ricevuto il Patronato e il contributo con il riconoscimento della qualifica di rilevanza da Regione Lombardia.

Landscape Festival è ideato da Arketipos con il sostegno di Comune di Bergamo e Regione Lombardia, grazie a Camera di Commercio, Fondazione Cariplo e Uniacque.

Arketipos è nata nel 2010 per promuovere a livello nazionale e internazionale i temi del paesaggio attraverso l’organizzazione di Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio. Il sogno e l’impegno di un gruppo di persone, anche grazie alla sensibilità e al sostegno dell’amministrazione comunale di Bergamo, sono diventati realtà e si consolidano, anno dopo anno, come un progetto riconosciuto in Italia e nel mondo. L’Associazione si pone come obiettivi la promozione, diffusione e valorizzazione della cultura del paesaggio naturale e antropizzato, al fine di favorire uno sviluppo sostenibile e nel contempo la crescita delle potenzialità di ogni territorio, attraverso il coinvolgimento delle discipline dell’architettura del paesaggio, della tutela ambientale e del verde, della creatività e dell’arte e la formazione delle nuove generazioni di professionisti e cittadini. Per raggiungere i suoi fini Arketipos si impegna con enti, università, istituzioni, associazioni e società scientifiche nazionali e internazionali e attiva collaborazioni con aziende e singole professionalità per favorire la ricerca.

Soci:

Vittorio Rodeschini (presidente), Lorenzo Crescini (vice presidente), Domenico Piazzini (segretario), Mario Bonicelli (consigliere), Daniele Simonelli (consigliere), Lucio Brignoli (consigliere), Elena Stucchi (tesoriere), Cristina Andreini (direttore)

Landscape Festival 2023 è un evento del palinsesto di Capitale Italiana della Cultura 2023. 

Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è sostenuta da Intesa Sanpaolo e A2A come Main Partner, Brembo come Partner di sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO come Partner di Area. Ministero della Cultura, Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca sono partner istituzionali.

con il sostegno di

Comune di Bergamo e Regione Lombardia, Camera di Commercio Bergamo, Fondazione Cariplo e Uniacque, Fondazione MIA, Bergamo elettro impianti, LuxFabrica Light Design, Comune di Brescia, Associazione Tessitori Bergamaschi, Aubrilam/BEGA, Bergamo Elettro Impianti, Italtrans, Cospe, Dynamo Energia, Da Vittorio, Elettro industriale Levate impianti elettrici, Ersaf, Fattorini Group, Ferrovie dello Stato, Grandi Stazioni, Hera Group, Il Caffè del Tasso, Il Calepino, Legami, Mapei, Oikos, Parchi per tutti, Pedrali, Terna, Trainline/A2a, Uniacque, Valfredda, Coplant, Vivai Sandher, Yamme, GRCteam, BBL Ingegneria, Ardizzone Diego, Giardini Arioldi, Togni Giardini, Pezzoni Giardini, Tillandsia, Liceo Linguistico G. Falcone, Scuola d’Arte Applicata Andrea Fantoni, Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II, I.I.S. Mario Rigoni Stern, Travellike, GardenMasterclass, KRAP, MaxBonetti, ATB, Allgraf, SCAYGROUP, FotograFARE, Terre di Bergamo di Tosca Rossi, Bergamo Su e Giù, Dimore Storiche Bergamo, Unicef, DanzArea, BeePathNet, Distretto Urbano del Commercio, VisitBergamo, Comunità delle Botteghe di Bergamo Alta, Rouje, Hotel Cappello d’Oro.

media partner:

Abitare, Acer, Architettura del Paesaggio, Art-des-Jardins, Bell’Italia, Gardenia, Gardens Illustrated, Orobie, Il Fotografo, La Svolta, Landscape & Architecture, Topos, VilleGiardini.

con il patrocinio di

CNAPPC, Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bergamo, CONAF, Ordine degli Architetti paesaggisti e pianificatori della provincia di Bergamo, AIAPP – Associazione Italiana Architettura del paesaggio, CAI – Club Alpino Italiano, ANCI, Comunità Montana Valle Seriana, PromoSerio, UNIBG.

Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio

+39.035 0388031 – info@arketipos.org

www.landscapefestival.it

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »