
Verso un’aumento delle catastrofi naturali?

Si intensificano gli allarmi sull’aumento delle catastrofi naturali. Qui di seguito proponiamo un’infografica di statista.fr. Un sito specializato che oggi ha proposto anche un’infografica che sintetizza in un’immagine l’andameto climatico sulla terra, che per quest’anno registra luglio 2023 come il mese più caldo di sempre, da quando esistono attendibili misurazioni
Grafico: Verso un’intensificazione delle catastrofi naturali? | Statista
Grandi incendi boschivi hanno appena devastato l’isola di Maui, nell’arcipelago hawaiano. Le prime fiamme sono apparse martedì 8 agosto intorno alla città di Lahaina; Alimentati dalle condizioni meteorologiche e alimentati da piante non locali che hanno proliferato sull’isola dal 1990, hanno ora distrutto oltre l’80% di questa città storica. Si ritiene che più di 90 persone abbiano perso la vita e altre migliaia hanno dovuto essere evacuate.
L’Europa non è immune da queste catastrofi naturali: anche Italia, Spagna, Grecia, Croazia e Portogallo sono state colpite da gravi incendi quest’anno. E, come mostra la nostra infografica, questi fenomeni sembrano essere in aumento, il che potrebbe in parte essere dovuto alle condizioni abilitanti create dalle conseguenze del riscaldamento globale.
Nel 2022, solo il numero di frane è stato inferiore alla media degli anni 2002 – 2021. Inondazioni, tempeste, terremoti, siccità e incendi boschivi erano tutti in aumento. Nello stesso anno, circa 30.704 persone sono morte a causa di disastri naturali.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.