
Nuovo F4 Fabriano: mito, innovazione, rispetto per l’ambiente

Quest’anno al rientro in classe c’è una sorpresa nello zaino: il mitico Album F4 si presenta con importanti novità. Il prodotto icona FABRIANO, l’album da disegno che dagli anni ‘70 accompagna generazioni di studenti, creativi e artisti e che ha dato forma a milioni di idee, disegni, pensieri ed emozioni, oggi ha una nuova veste grafica. Copertina filigranata, certificazione ECOLABEL e Atlante della carta rendono il nuovo F4 ancora più inimitabile, tra mito, innovazione e rispetto per l’ambiente.
Pochi non ricordano la copertina con la sigla F4 azzurra che è stata ideata nel 1973 dal grafico e designer milanese Carlo Cattaneo con l’obiettivo di identificare ogni album della linea da disegno con un numero accostato alla F del marchio FABRIANO, da lui disegnato, così da rendere ogni album immediatamente riconoscibile.
Oggi, i 50 anni dalla nascita sono l’occasione per rinnovare il mitico album F4, anche in seguito al delicato lavoro di restyling del logo FABRIANO. Come nel caso del logo, infatti, l’intervento è inteso come una evoluzione non una rivoluzione. L’immagine iconica dell’album, familiare per moltissimi, non viene abbandonata ma vengono introdotti alcuni miglioramenti che segnano in modo inconfondibile il percorso di F4 all’interno della visione di FABRIANO: realizzare prodotti che possano sempre più rispondere alle esigenze contemporanee, combinando alta qualità e basso impatto ambientale.
Per questo una delle fondamentali novità di F4 e di F2, la versione dell’album con grammatura più leggera da 110 g/m2, è la certificazione ECOLABEL, il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea. Gli album sono tra i primi prodotti scolastici a ricevere questo riconoscimento di grande importanza che testimonia come FABRIANO produca rispettando con rigore elevati standard di qualità e le normative di tutela ambientale a livello europeo. Per FABRIANO la salvaguardia della natura è da sempre una priorità e per questo si avvale di impianti e processi produttivi all’avanguardia, sia dal punto di vista energetico sia dell’utilizzo delle risorse, che permettono di ridurre l’impiego di acqua, emissioni, consumi e scarti di lavorazione. Dal 1937 infatti FABRIANO è certificata HYDROPOWER garantendo una produzione che utilizza almeno il 60% di energia idroelettrica. L’impiego di questa fonte energetica rinnovabile, attraverso piccole centrali di proprietà, permette di ridurre le emissioni di gas serra.
FABRIANO è inoltre partner di FSC®, Forest Stewardship Council, l’organizzazione internazionale indipendente creata per promuovere la protezione del patrimonio forestale mondiale e tutte le carte FABRIANO sono certificate con il marchio FSC®. Questa attestazione permette di garantire la provenienza di cellulosa da foreste di tutto il mondo, gestite nel pieno rispetto dei bisogni sociali, economici e ambientali, promuovendo la certificazione di nuove aree e arginando il degrado, la deforestazione e l’illegalità che mettono a rischio la superficie boschiva mondiale.
Grazie a queste attenzioni anche la carta per F4 e F2 è migliore e più sostenibile, da poter usare ogni giorno nel pieno rispetto dell’ambiente, un impegno quotidiano che pensa al futuro del nostro pianeta e di chi lo abita e un gesto di responsabilità verso le generazioni che verranno.
Il secondo importante intervento è l’inserimento della filigrana con il monogramma FABRIANO sulla copertina.
La filigrana fa parte della storia e della tradizione plurisecolare della carta FABRIANO perché furono proprio gli artigiani fabrianesi a inventarla e introdurla già nel XIII secolo nella produzione cartaria. Una nuova straordinaria tecnica che permette di imprimere all’interno della carta, già in fase di lavorazione, un segno indelebile, visibile in controluce, che distingue in modo inconfutabile la provenienza di ogni foglio. Questo ha permesso nei secoli di ritracciare e ripercorrere le vie della carta prodotta a Fabriano e ricostruirne la storia. Uno strumento prezioso sia per la datazione di documenti e manoscritti conservati negli archivi di tutto il mondo sia per rendere unico ogni foglio e garantirne l’autenticità anche oggi.
F4 e F2 portano con sé con orgoglio questa antica tradizione e la raccontano a tutti gli studenti con il linguaggio giovane e ironico del fumettista spagnolo Alberto Madrigal. Nella parte interna della copertina è infatti presente un piccolo fumetto che invita a mettere il foglio in controluce e scoprire la filigrana nell’angolo in alto a sinistra.
Per FABRIANO il disegno non è solo una forma artistica ma è uno strumento di crescita e sviluppo intellettivo, per questo l’intento da sempre è quello di affiancare i ragazzi e le ragazze nella crescita personale e scolastica con strumenti che possano valorizzare la loro creatività. Per questo come retrocopertina dell’album è stato inserito l’Atlante della carta, una mappa con le tappe fondamentali della storia di un materiale così affascinante e antico insieme ad alcune delle sue caratteristiche tecniche, spiegate in maniera semplice e comprensibile. Un supporto per studenti e insegnanti, per riscoprire come da sempre la carta sia stata e continua ad essere fonte di ispirazione e stimolo all’invenzione.
Album F4 e F2: la carta utilizzata è prodotta con il 100% di cellulosa ECF (Elemental Chlorine Free) e certificata FSC®. F2 con grammatura 110 g/m2 è disponibile con superficie ruvida e liscia. Ruvida: per grafite morbida, carboncino e pastello. Liscia: per matita, pastello, cera, pennarello, china. F4, liscio o ruvido, con grammatura 200/220 g/m2, grazie all’alto grado di collatura e l’ottima resistenza alle gomme di qualsiasi durezza è particolarmente indicato per il disegno tecnico degli studenti e per l’uso professionale di architetti, grafici e geometri. Dalla scuola dell’infanzia all’università, per lavoro o sui banchi di scuola F4 è da sempre l’album da disegno di riferimento per adulti e bambini.
Per completare lo zaino: quaderni Ecoqua ORIGINAL, perfetti per tutte le materie, per scrivere, ricopiare, compiti, temi, relazioni, esercizi e problemi. Pratici, resistenti ed ecologici, disponibili in 12 tinte brillanti con la copertina flessibile e finitura antigraffio, in due formati, A4 e A5, con rilegatura con punti metallici argentati o con rilegatura a spirale in argento dalla superficie opaca. Astuccio tubo e tubino, in pelle di vitello tinta in botte disponibili in 13 colori e box con set di 12 pastelli acquerellabili in legno di cedro con punta grossa e impugnatura ergonomica, da scegliere nelle tonalità fredde o calde.
Le carte FABRIANO: alta qualità e rispetto per l’ambiente
Per FABRIANO la tutela dell’ambiente è da sempre una priorità: le acque, i boschi, le risorse del territorio sono beni preziosi da preservare, per la salute e il benessere di tutti. Per questo FABRIANO è attiva nel garantire una produzione che rispetta con rigore le leggi di tutela ambientale italiane ed europee. La volontà di creare prodotti ad alto valore e basso impatto ambientale accompagna da sempre lo sviluppo dell’azienda ed è per questo che gli impianti e processi produttivi sono all’avanguardia, sia dal punto di vista energetico sia da quello dello sfruttamento delle risorse e permettono di risparmiare l’impiego di acqua, di ridurre le emissioni, i consumi energetici e gli scarti di lavorazione. Dal 1937 FABRIANO è certificata HYDROPOWER garantendo una produzione che utilizza almeno il 60% di energia idroelettrica. L’impiego di questa fonte energetica rinnovabile, attraverso piccole centrali di proprietà, permette di ridurre le emissioni di gas serra. Le centrali idroelettriche e i sofisticati impianti di depurazione delle acque sono la dimostrazione di un impegno quotidiano che pensa al futuro del nostro pianeta e di chi lo abita. FABRIANO è anche partner di FSC®, Forest Stewardship Council, l’organizzazione internazionale indipendente creata per promuovere la protezione del patrimonio forestale mondiale e tutte le carte utilizzate da FABRIANO sono certificate con il marchio FSC®. Questa attestazione permette di garantire la provenienza di cellulosa da foreste di tutto il mondo, gestite nel pieno rispetto delle esigenze sociali, economiche e ambientali, promuovendo la certificazione di nuove aree e arginando il degrado, la deforestazione e l’illegalità che mettono a rischio la superficie boschiva mondiale. Per un futuro più sostenibile per le generazioni che verranno.
FABRIANO la bella carta dal 1264.
Dal 1264 a Fabriano si produce carta che, in oltre 750 anni, ha incontrato uomini e donne che ne hanno fatto un uso quotidiano e insieme straordinario nel campo dell’arte, della letteratura, della musica, dell’editoria. Michelangelo Buonarroti, Giambattista Bodoni, Ludwig van Beethoven fino a Gabriele D’Annunzio, Georgia O’Keeffe insieme a Francis Bacon e Federico Fellini, sono solo alcuni dei personaggi che hanno scritto, disegnato, preso appunti, creato su carta prodotta a Fabriano che, con oltre sette secoli di storia, è parte del patrimonio culturale italiano. Le geniali intuizioni degli artigiani fabrianesi nel XIII secolo hanno dato vita a tre importanti innovazioni: la filigrana, l’utilizzo della gelatina animale e la pila idraulica a magli multipli che rendono Fabriano la culla della carta. Una plurisecolare tradizione che continua ancora oggi attraverso la produzione di una ampia gamma di tipologie di carta di alta qualità, adatte alle esigenze di ogni genere di tecnica – disegno, schizzo, pastello, acquarello, acrilico e olio, tecniche miste, stampa d’arte, calligrafia, scrittura e manufatti – che viene scelta da studenti, artisti, architetti, stilisti, illustratori, musicisti, scrittori e calligrafi. FABRIANO è l’unica cartiera al mondo che produce con tutte le tre tecnologie: carta fatta a mano, carta a macchina in tondo e carta su tavola piana. Una produzione interamente italiana di alta qualità, sinonimo di competenza e autenticità. fabriano.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.