Seleziona Pagina

Aperte le iscrizioni alla XXIII edizione del Convegno Annuale ANRA

Aperte le iscrizioni alla XXIII edizione del Convegno Annuale ANRA

L’evento, in programma il 16 e 17 novembre all’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, si svilupperà attorno a uno dei temi più caldi del momento: la sostenibilità

Al via da oggi le iscrizioni al 23esimo Convegno Annuale ANRA, il principale appuntamento dedicato ai professionisti della gestione del rischio che riunisce esperti di fama nazionale e internazionale in una intensa due giorni ricca di spunti di riflessione su uno dei temi di rilevanza fondamentale per le aziende: la sostenibilità e i criteri ESG.

Rischi climatici e ambientali, modelli di gestione ESG, etica e trasformazione digitale saranno solo alcuni degli argomenti affrontati nell’ambito di interessanti keynote speech, tavole rotonde e occasioni di networking, in calendario 16 e 17 novembre 2023 all’Allianz MiCo – Milano Convention Centre di Milano.

Secondo il Global Risk Report 2023 a cura del World Economic Forum, infatti, fra i rischi maggiormente percepiti dalle aziende sul medio e lungo termine, siano esse PMI o multinazionali, figurano i rischi legati al cambiamento climatico e l’uguaglianza sociale, come conseguenza dei recenti mutamenti geopolitici ed economici a livello globale. Tutto ciò, di fatto, nella conduzione delle aziende ha allargato l’orizzonte di riferimento e ricompreso nuovi obiettivi che implicano più complesse responsabilità in termini di decisioni, azioni e comportamenti.

Le istanze volte a riconsiderare gli impatti di una vasta gamma di fattori – come la tutela dell’ambiente, la diversità e la giustizia sociale – incidono sui concetti di creazione di valore e di successo. Il risultato economico-finanziario non è più considerato l’unica misura con cui comprendere le prestazioni, la posizione e il potenziale di un’azienda, bensì come nuovo obiettivo di business che implica più complesse responsabilità in termini di decisioni, azioni e comportamenti e che vede, fra i valutatori, i clienti e sistema creditizio, due stakeholder fondamentali che stanno già privilegiando, nelle loro relazioni, le aziende più virtuose.

«La sostenibilità è un tema che, negli ultimi anni, ha assunto un ruolo sempre più centrale all’interno del piano strategico e del business model di ogni azienda – dichiara il presidente ANRA Carlo Cosimi -, offrendo nuove possibilità di sviluppo nel rispetto delle normative vigenti senza imporre vincoli stringenti bensì nuove opportunità».

Oltre alle preziose occasioni di discussione animate da rappresentanti delle maggiori organizzazioni internazionali e specialisti di finanza sostenibile che si confronteranno sulla crescente importanza dei criteri ESG – Environmental, Social, Governance – nella continuità operativa, non mancherà l’area espositiva, con più di 30 stand, dove incontrare i principali stakeholder del mondo assicurativo e di risk management.

Nel rispetto della tematica scelta per il Convegno e per contribuire alla diffusione della cultura della sostenibilità all’interno del mondo finanziario e del rischio, ANRA si impegna attivamente per proporre ai partecipanti un evento in chiave green, in modo da minimizzarne il potenziale impatto negativo sull’ambiente.

INFO E ISCRIZIONI

Il Convegno si svolgerà a Milano il 16 e 17 novembre 2023 presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre – Via Gattamelata Gate 15 ore 9:00 – 17:00.

La partecipazione è gratuita per gli Associati ANRA.

Per iscrizioni https://www.convegnoanra.it/ Per ulteriori informazioni: segreteria@anra.it

ANRA

Dal 1972 raggruppa i Risk Manager e i Responsabili delle Assicurazioni Aziendali. L’associazione opera attraverso la sede di Milano e vari corrispondenti regionali. ANRA è il punto di riferimento in Italia per diffondere la cultura d’impresa attraverso la gestione del rischio e delle assicurazioni in azienda. Si relaziona con le altre associazioni nazionali di risk manager in Ferma, a livello europeo, e in IFRIMA a livello internazionale. ANRA è costituita da Risk Officer, Risk Manager ed Insurance Manager che operano quotidianamente nella professione e che trovano vantaggio nello scambio continuo delle proprie esperienze e nella condivisione di progetti a beneficio dello sviluppo del settore. Complessivamente, le aziende pubbliche e private di cui fanno parte i soci rappresentano un fatturato complessivo di oltre 430 miliardi (pari a circa il 25% del PIL). Nella piena convinzione che l’esperienza sia il miglior argomento per diffondere la cultura del risk management, ANRA organizza incontri aperti a professionisti ed aziende su tematiche inerenti al rischio aziendale, corsi di formazione per nuove figure e scambi di esperienze con colleghi stranieri. Nella sua attività di supporto a manager e imprese, ANRA si appoggia a molti partner, come enti universitari, società di consulenza, compagnie assicurative, broker, società di servizio nell’ambito del rischio d’impresa: con le loro competenze specifiche, tutti questi attori portano valore aggiunto ai membri dell’associazione e alle loro imprese.

Per conoscere tutte le iniziative ed essere aggiornati in tempo reale: anra.it

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »