Seleziona Pagina

31 marzo. In libreria i Fiori selvatici descritti da Thoreau

Il 31 marzo uscirà nelle librerie Fiori selvatici di Henry David Thoreau con traduzione di Luca Castelletti, edito da Piano B.

“Vivete dunque in modo tale che soltanto i più bei fiori selvatici spuntino là dove dimorate.”

Fiori selvatici offre un’ampia selezione degli scritti più belli di Henry David Thoreau ispirati agli alberi, alle piante e ai fiori incontrati durante le lunghe escursioni botaniche che impegnarono gli ultimi dieci anni della sua vita. In ogni stagione dell’anno Thoreau si metteva in cammino tra campi, boschi e paludi, esplorando e registrando tutto sui celebri Journal, i suoi diari: lo schiudersi mattutino della ninfea galleggiante, la bellezza sorprendente delle orchidee di palude, l’inafferrabile azalea selvatica, i colori fiammeggianti del fogliame autunnale della quercia scarlatta. Ripercorrere i passi di Thoreau nell’arco dell’anno a partire dal mese di marzo, con i primi germogli  che fanno capolino tra la neve sciolta, è come seguire un eccellente investigatore all’opera. Ogni osservazione organizzata giorno per giorno, segue il procedere dei mesi e degli anni nonché la disposizione d’animo di Thoreau e le sue speculazioni filosofiche. Quel che ne emerge è una dettagliata visione d’insieme del mondo naturale che lo circondava e delle sue evoluzioni nel corso delle stagioni. Conoscenze botaniche e intuizioni spirituali si incontrarono per offrire a Thoreau una capacità di lettura e interpretazione più profonda del paesaggio e delle sue bellezze.

La sua attenzione nei confronti dei fiori era in sintonia con la visione trascendentalista della Natura intesa come una fonte di ispirazione, una lezione vivente da cui trarre insegnamenti morali: “Eccomi, che ho tentato per quarant’anni di apprendere il linguaggio di questi campi per riuscire ad esprimere meglio me stesso”. Attraverso l’attenta osservazione botanica che gli permette di conoscere ogni pianta che cresce a Concord, comprese le erbe e le piante infestanti, i loro tempi di germinazione, fioritura, produzione dei semi e morte, il fiore selvatico diviene un vero e proprio oggetto di contemplazione: “Anche un piccolo germoglio brillante addormentato alle spalle del suo ramoscello sognando la primavera, magari seminascosto dal ghiaccio, è sufficiente come oggetto di contemplazione.”

I fiori selvatici assumono un ruolo centrale nella vita spirituale di Thoreau:  i primi germogli che scorge nel periodo invernale sono per lui una promessa implicita del ritorno della primavera e della vita. Nei suoi diari Thoreau spesso si servì delle sue osservazioni del mondo floreale per rinforzare il suo credo talvolta vacillante nell’alternanza delle stagioni, nel ritorno della primavera e nella vita che si rinnova.

“La pianta suggerisce, in mezzo a tutti questi segni dell’autunno, alla caduta delle foglie e al gelo, che la vita della natura, con la quale prospera in eterno, rimane intatta”

“ Come un anno trapassa in un altro per il tramite dell’inverno, così questa nostra vita trapassa in un’altra per il tramite della morte.”

 

Questo interesse nei confronti delle piante e dei fiori che crescono a Concord non è solo estetico, filosofico e spirituale, ma anche di natura scientifica. Thoreau si accostò al mondo dei fiori e della botanica fin da bambino per poi proseguirne lo studio ad Harvard. A partire dal 1850 le sue osservazioni botaniche acquisirono una certa sistematicità: iniziò a raccogliere esemplari di fiori e piante per studiarli e classificarli. Egli raggiunse un grado di conoscenza così approfondito e consapevole che non ha eguali tra gli scrittori, e non si può che restare ammirati di fronte a questa immensa opera in prosa promossa da un’incessante e appassionata ricerca botanica.

“Il paesaggio, quando è osservato per davvero, influenza la vita dell’osservatore. Come vivere, come ottenere il massimo dalla vita! Come estrarre il miele dal fiore del mondo. Questo è il mio lavoro quotidiano”.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Bergamo, dal 23 giugno. “Vette di luce” racconta la montagna

31/03/2023
La montagna raccontata attraverso opere pittoriche e fotografia contemporanea, un film documentario e progetti diffusi sul territorio.  Accademia Carrara Bergamo, dal 23 giugno al 3 settembre 2023, a cura di Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini, in collaborazione con CAI – Club Alpino Italiano (sezione BG). Il progetto espositivo pensato da Accademia Carrara per l’estate 2023 – il […]

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »