Seleziona Pagina

Assemblea annuale di Assovetro a Venezia

 

2021, anno positivo per il vetro, produzione +9,4%

Anche 1° trimestre 2022 di segno più, ma da crisi in atto ipoteca su futuro

Nel corso dell’Assemblea annuale di Assovetro rinnovati i vertici, Marco Ravasi eletto nuovo Presidente dell’Associazione.

Venezia, 8 luglio 2022 – Il 2021 è stato un anno positivo per l’industria italiana del vetro, la produzione è stata di circa 6 milioni di tonnellate, con un aumento del 9,4% rispetto all’anno precedente, più del PIL italiano (6,6%). Le performance dei settori vedono un +23,2% per il vetro piano, +6% per il vetro cavo, +19,5% per filati e lane di vetro, delineando uno scenario che si lascia alle spalle il contraccolpo dell’emergenza pandemica. Anche i primi tre mesi del 2022 confermano la tendenza di crescita del settore con un aumento della produzione del 3,2% rispetto al primo trimestre 2021. Ma il perdurare di fattori critici, come difficoltà di approvvigionamento e aumento dei costi delle materie prime, dell’energia e dei trasporti, inaspriti dal conflitto in Ucraina, possono compromettere questa crescita e pongono una seria ipoteca sul futuro. Pesano incertezze su settori di sbocco importanti, come l’automotive e ritardi nell’attuazione di provvedimenti che potrebbero alleggerire la pressione sul settore, come il fondo di 150 milioni per la decarbonizzazione dei settori Hard to Abate, il Decreto gasivori, e misure volte a ridurre la dipendenza da gas russo (la nota Gas release) che restano al palo per mancanza dei regolamenti attuativi, e, in generale, per una certa inerzia amministrativa.

 

Questa la fotografia del settore vetro presentata dal Presidente Graziano Marcovecchio nel corso dell’Assemblea di Assovetro (l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro, aderente a Confindustria), che quest’ anno si è svolta a Venezia.

L’Assemblea ha anche rinnovato i suoi vertici. Marco Ravasi, presidente di Verallia Italia, è stato eletto Presidente di Assovetro e succede a Graziano Marcovecchio che ha guidato l’Associazione per due mandati.

 

“Le buone performance del 2021 – ha sottolineato Graziano Marcovecchio – hanno accompagnato la crescita dei settori legati al vetro, come quello delle costruzioni che ha registrato un + 21,3%, dell’alimentare + 6,1%, dei i vini+12,5%. Ma lo scenario economico che l’industria del vetro dovrà affrontare nel 2022, anche se i primi mesi mostrano un trend positivo, si annuncia complesso. Abbiamo di fronte la sfida del PNRR, della decarbonizzazione, delle nuove regole europee del pacchetto Fit for 55 con la riforma dell’ETS e il Carbon Border Adjustment Mechanism. Ma come industria che ha sempre innovato e guardato al futuro sono sicuro che sapremo vincere tutte queste sfide economiche ed ambientali”

 

Assovetro conta 69 Associate, di cui 25 sono Aziende della Produzione, 41 della Trasformazione, 3 delle Lampade, per un totale di 103 stabilimenti e 16.138 addetti. E’ la seconda industria manifatturiera in Europa e la prima per i contenitori.

 

Ecco la panoramica settore per settore:

Il Vetro Piano, con una produzione di oltre 1.190.000 tonnellate, registra un aumento della produzione del 23,2% dopo la flessione dell’8,5% del 2020 e la sostanziale tenuta del 2019. Le esportazioni sono in aumento del 9% (del 14% nel 2020) e le importazioni crescono dell’8% dopo la riduzione del 31% nel 2020.

 

Il Vetro Cavo – i contenitori per l’industria alimentare – aumenta del 6% rispetto al 2020, a quota 4 milioni 703 mila tonnellate, a fronte di un arretramento dell’1,25% nel 2020.

Per tipologia di prodotto:

Ø bottiglie: + 6 %;

Ø vasi per le conserve: -5%;

Ø flaconi per farmaceutica e cosmetica: +20 %;

Ø articoli per la casa: +21 %.

Da sottolineare l’aumento dell’import al 16,7% per il vetro cavo in generale, che riscontra un aumento dell’export del 13,8%.

Anche in Europa la produzione di packaging in vetro per cibi e bevande è cresciuta nel 2021 del 5% rispetto all’ anno precedente. Sono state prodotte in un anno 83 miliardi di bottiglie e vasetti per il mercato europeo e globale per un totale di 23,4 milioni di tonnellate di vetro.

Le Lane ed i Filati di Vetro mostrano una performance in netta ripresa a +19,5%.

Al termine dell’Assemblea è stato presentato il volume “Una storia di Vetro” realizzato in occasione del 75° Anniversario di Assovetro, che ripercorre la storia dell’Associazione dalla sua costituzione (1947) ad oggi.

Inoltre, il premio Assovetro 2022 è stato consegnato a Giovanni Bartolozzi dell’Azienda Vetreria Etrusca, che ha segnato il successo della manifattura italiana del vetro, creando prodotti di eccellenza e di qualità, simbolo del Made in Italy.

 

 

Ufficio Stampa Assovetro: Dr.ssa Federica Cingolani 335 1329316

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Concorso “I giovani e le scienze”: ambiente, energia, salute

24/03/2023
Concorso europeo “I giovani e le scienze“: nuove soluzioni per ambiente, energia, salute Giovani inventori (14-20 anni) premiati a Milano alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara Oltre duecento studenti provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato alla 34° edizione della selezione italiana del concorso europeo “I giovani e le scienze 2023” […]

In Europa il World Happiness Summit, dal 24 al 26 marzo

24/03/2023
oltre 45 relatori provenienti da più di 40 Paesi (tra cui Stati Uniti, Kenya, Brasile, Ucraina, Australia, Giappone, Perù, Emirati Arabi Uniti e Indonesia) che tratteranno il tema del benessere e della felicità da prospettive sociali, scientifiche e psicologiche Qual è il segreto della felicità? Da venerdì 24 a domenica 26 marzo si terrà a Como […]

Bergamo ’23 tra passato e futuro, ambiente, città e comunità

22/03/2023
Palazzo della Libertà, Bergamo 13 aprile 2023 – 17 settembre 2023, a cura di Luca Molinari Studio La riapertura di un palazzo storico, restituito alla cittadinanza. La riflessione sul futuro di una città e del territorio che la circonda, tramite lo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo. Tre visioni autoriali: un racconto che parte da materiale […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »