Seleziona Pagina

Batterie a elettroliti solidi riducono impatto climatico

Roma, 19 luglio 2022 – L’impiego delle batterie allo stato solido consente di ridurre drasticamente l’impronta di carbonio (carbon footprint) degli accumuli utilizzati nei veicoli elettrici con un calo complessivo che potrebbe raggiungere il 39%. Lo rivela uno nuovo studio commissionato da Transport & Environment (T&E) a Minviro, azienda specializzata nell’analisi dei cicli di vita delle materie prime. I risultati della ricerca evidenziano le potenzialità associate a questa tecnologia che rappresenta l’evoluzione delle batterie tradizionali.

A caratterizzare questo tipo di accumuli è la presenza al loro interno di elettroliti solidi in sostituzione dei gel liquidi o polimerici utilizzati nelle batterie più comuni attualmente in commercio. Questa particolarità consente di accumulare un ammontare di energia superiore utilizzando una quantità ridotta di materiali, rendendo le batterie più leggere, meno costose e più rapide da caricare. I produttori prevedono l’utilizzo di questi accumuli nei veicoli elettrici già a partire dalla seconda metà del decennio.

Analizzando le prestazioni di una batteria agli ioni di litio allo stato solido modello NMC-811, una delle più promettenti chimiche in sviluppo, Minviro ha rilevato una diminuzione dell’impronta di carbonio pari al 24% rispetto ad un accumulatore tradizionale della stessa categoria, una NMC (sigla che identifica il materiale catodico usato e che si affianca ad altre categorie come le LFP) con elettroliti liquidi.

Ancora più rilevante il risparmio che si ottiene migliorando la sostenibilità della catena di approvvigionamento delle batterie allo stato solido. Utilizzando materiali a minore impatto, notano ancora i ricercatori, è possibile arrivare a ridurre l’impronta di carbonio del 39%. Tra le strategie disponibili si segnalano i nuovi metodi di estrazione delle materie prime (come ad esempio il recupero del litio dalle acque geotermiche che lo trasportano direttamente dalle profondità della terra fino alla superficie) che hanno un impatto climatico più basso rispetto alle tecniche minerarie tradizionali.

Le batterie allo stato solido potrebbero richiedere fino al 35% di litio in più rispetto all’attuale tecnologia, ma con un impiego molto inferiore di grafite e cobalto. Secondo T&E, la proposta di Regolamento UE sulle batterie che prevede l’approvvigionamento responsabile – in termini di impatto ambientale e sociale – e il riciclo del litio, costituisce una politica “senza rimpianti”, capace di garantire una fornitura sufficiente per le batterie allo stato solido.”

“Già oggi i veicoli elettrici sono di gran lunga migliori per il Pianeta rispetto alla combustione di petrolio e l’impronta di carbonio delle loro batterie è in continua diminuzione” commenta Carlo Tritto, Policy Officer di T&E Italia. “Ma la tecnologia a stato solido rappresenta un punto di svolta, perché la sua maggiore densità energetica si traduce in una minore quantità di materiali, e quindi di emissioni, necessari per produrla”.

Alla luce dei risultati dell’indagine, T&E ricorda come l’Europa, anche grazie alla bassa intensità carbonica del suo mix energetico, abbia la possibilità di affermarsi quale leader globale nella produzione di batterie a basso impatto, purché riesca a garantire la sostenibilità della filiera delle materie prime. Quanto alla discussione tuttora in atto sulla regolamentazione degli accumuli, l’organizzazione chiede ai soggetti coinvolti, ovvero i Governi nazionali e il Parlamento UE, di incentivare la produzione di batterie meno impattanti e di innalzare l’obiettivo sul riciclo del litio portandolo al 70% entro il 2025 e al 90% entro il 2030 (valori superiori a quelli proposti dalla Commissione). I legislatori, inoltre, devono assicurarsi che le aziende del settore tutelino l’ambiente e i diritti umani lungo tutta la catena di approvvigionamento.

“Rendere più pulito il processo di estrazione e lavorazione delle materie prime delle batterie allo stato solido permetterà di ridurre drasticamente la loro impronta climatica” aggiunge Tritto. “Il miglioramento dei metodi utilizzati nella catena di approvvigionamento sarà fondamentale. Il Regolamento UE  è un’opportunità imperdibile per garantire che ogni batteria prodotta o venduta in Europa utilizzi materie estratte in modo responsabile, abbia una minore impronta di carbonio e  sia riciclata alla fine della sua vita”.

CHI SIAMO

T&E è un’organizzazione no-profit e politicamente indipendente con sede a Bruxelles, che da oltre 30 anni promuove la sostenibilità̀ del settore trasporti europeo attraverso un cambiamento delle politiche dell’UE e globali che regolano il settore trasporti. La visione di T&E è un sistema di mobilità a emissioni zero, accessibile a tutti, sicuro e con un impatto minimo sulla salute, sul clima e sull’ambiente.

Fondata nel 1990, T&E rappresenta 63 organizzazioni di 26 paesi in tutta Europa, principalmente gruppi ambientalisti che lavorano per politiche di trasporto sostenibile a livello nazionale, regionale e locale. Tutti insieme i membri e sostenitori di T&E rappresentano più di 3,5 milioni di persone. Il lavoro nazionale è ulteriormente supportato dalla rete di uffici nazionali nelle principali capitali europee: Madrid, Roma, Parigi, Berlino, Londra e Varsavia. T&E crede nella trasparenza e ogni anno pubblica la lista dei propri finanziatori nel proprio rapporto annuale

Greenpress per T&E

Martina Valentini | Journalist & PR

Mobile & Whatsapp: +393389180001

About me: https://linktr.ee/martinavalentini

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

In Europa il World Happiness Summit, dal 24 al 26 marzo

24/03/2023
oltre 45 relatori provenienti da più di 40 Paesi (tra cui Stati Uniti, Kenya, Brasile, Ucraina, Australia, Giappone, Perù, Emirati Arabi Uniti e Indonesia) che tratteranno il tema del benessere e della felicità da prospettive sociali, scientifiche e psicologiche Qual è il segreto della felicità? Da venerdì 24 a domenica 26 marzo si terrà a Como […]

Bergamo ’23 tra passato e futuro, ambiente, città e comunità

22/03/2023
Palazzo della Libertà, Bergamo 13 aprile 2023 – 17 settembre 2023, a cura di Luca Molinari Studio La riapertura di un palazzo storico, restituito alla cittadinanza. La riflessione sul futuro di una città e del territorio che la circonda, tramite lo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo. Tre visioni autoriali: un racconto che parte da materiale […]

Ricaricare gratis l’auto elettrica con Viaris Solar di Orbis

21/03/2023
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista economico: l’aumento del costo dell’energia elettrica è stato accompagnato da quello di benzina e gasolio e il prezzo […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »