
Dal 13 novembre, installazioni e mostre alla Casa Nebbia
Quello di Casa Nebbia, nato nel 2018, è un progetto culturale caratteristico di Parma che unisce l’arte moderna alla cultura della Bassa parmense, che permette ai visitatori di immergersi nelle atmosfere, gli ambienti e i colori dell’ambiente di Parma e allontanarsi dalla frenesia quotidiana riscoprendo il valore dell’introspezione. Da novembre fino a Natale metterà a disposizione una serie di mostre e installazioni volte a promuovere la cultura della Bassa: ecco di cosa si tratterà.
Tutto avrà inizio il 13 novembre, con l’apertura della mostra Tocco Tocco. Essa è intesa come un’esperienza sensoriale, nella quale i visitatori si possono immergere non solo con gli occhi, ma anche con le mani, nell’atmosfera e nelle sensazioni della bassa parmense. Sarà possibile visitarla presso la Sala delle Scuderie, alla Rocca dei Rossi di San Secondo, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, e rimarrà aperta fino all’8 dicembre. Sarà accessibile anche nei weekend e nei giorni festivi, quindi no
Domenica 28 novembre si terrà invece la conferenza “La Bassa, il Po, la nebbia. Un impareggiabile microclima letterario e artistico”. Essa avverrà in concomitanza col festival Scritture d’Acqua, e Giorgio Casamatti, Guido Conti e Valerio Varesi ne saranno curatori.
L’ospite d’onore (in senso metaforico) è Giovannino Guareschi, scrittore e giornalista vissuto a Parma nella prima metà del secolo scorso. Egli era famoso per le sue idee sovversive, reazionarie e apertamente anticonformiste, con le quali sfidava apertamente i costumi e le gerarchie di potere dell’Italia. È inoltre sopravvissuto all’Olocausto, detenuto per due anni in Polonia nei campi di Wietzendorf e Beniaminow, nei quali fu imprigionato per il suo rifiuto di combattere per la Repubblica Sociale Italiana.
Oltrepassaparola è invece un progetto ad opera di Elisa Bertuccioli, scrittrice, e Daniela Panfilo, artista. Anche’esso si ispira alle parole di Guareschi, rielaborate e ricontestualizzare in chiave contemporanea, ma senza mai perdere di vista il loro mondo di ispirazione.
Per tutte le installazioni sarà necessario possedere il Green Pass.
Potrete trovare altre informazioni chiamando i numeri 347 4485947 o 8521 871500, o scrivendo a biblioteca.sansecondo@gmail.com.