Seleziona Pagina

Ecomuseo e contratto di lago (d’Orta)

Ecolago:
un anno di progetti di tutela ambientale
per il “Contratto di lago del Cusio”

 

Ecolago è il progetto di punta del Contratto di lago del Cusio (accordo per l’attuazione  di  politiche territoriali orientate alla tutela, alla valorizzazione e alla promozione  di  buone pratiche e usi sostenibili  del  territorio interessato dal bacino  del Lago  d’Orta), promosso da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone che è stato avviato nella primavera del 2021. Si è distinto per essere stato motore propulsivo di successive proposte didattiche che hanno coinvolto, e continueranno a coinvolgere, le scuole del territorio per l’anno scolastico 2022/2023.
All’nterno del progetto le associazioni Mastronauta e Drago Lago hanno portato avanti alcune azioni rivolte all’educazione civico ambientale in natura con la realizzazione di percorsi sul territorio e performance artistiche a tema. Tra queste segnaliamo “Verde Vivente”.

 

Verde Vivente: il successo di un percorso naturalistico didattico

 

Il percorso naturalistico Verde Vivente è lungo 2,5 km. Si trova tra Bolzano Novarese ed Ameno nel territorio compreso nella Riserva della Biosfera MAB (Man & Biosphere) UNESCO Ticino Val Grande Verbano.

 

Si tratta di un percorso che prevede 6 bacheche interattive con QR Code per conoscere meglio il mondo delle piante e apprendere da loro come prendersi cura del pianeta. Questo tipo di azione sul territorio è stata affiancata da alcune residenze artistiche che hanno animato il percorso educativo.

 

Verde Vivente ha visto lo sviluppo di attività didattiche per scuole e famiglie, l’attivazione di specifici laboratori outdoor e altri interventi partecipativi di sensibilizzazione alle tematiche ecologico-ambientali. È stata realizzata la mostra-laboratorio “Il magico mondo delle piante”, progettata con una struttura espositiva dinamica che prevede un percorso a tappe con diversi esercizi creativi e riflessioni giocose per avvicinarsi al mondo delle piante e apprendere da loro come prendersi cura del nostro pianeta.

 

La mostra è itinerante e continua a essere spostata in punti diversi del territorio per essere fruita di volta in volta da classi, famiglie e gruppi di bambini diversi. È stato progettato il gioco di esplorazione in natura “Verde Vivente” completamente ambientato nella Riserva Naturale del Monte Mesma, che comprende azioni da compiere, luoghi da trovare, tracce da seguire, quesiti da risolvere nell’ambiente boschivo della Riserva. Sono attualmente in fase di sviluppo altre attività di esplorazione in natura, tramite il gioco e l’esperienza, che interesseranno diverse aree del lago d’Orta.

 

Sia il percorso naturalistico “Verde Vivente” sia “l’aula didattica del castagno”, realizzati ad Ameno nel 2021 per far conoscere il castagno e le sue peculiarità, hanno ispirato un’iniziativa similare realizzata sempre lo scorso anno presso il Canneto di Gozzano. Si è quindi aderito al proposito base dell’iniziativa, ossia quella di divenire una “buona pratica replicabile”.

 

Le attività didattiche realizzate con le scuole nel 2022

 

L’attività didattica a oggi realizzata tramite il progetto Ecolago ha coinvolto l’Istituto San Giulio di Orta, con il quale sono state realizzate attività online e in presenza sul territorio, al fine di promuovere una migliore conoscenza dell’ambiente del lago e della sua salvaguardia.
In particolar modo, i ragazzi della scuola secondaria inferiore di San Maurizio d’Opaglio hanno avuto modo di approfondire aspetti legati all’ecosistema, al risparmio idrico ed energetico, alla prevenzione dei dissesti idrogeologici, effettuando visite sul territorio e lavorato con gli insegnanti rielaborando i temi forniti dagli esperti.

 

Sviluppi e risorse: Ecolago e i suoi sviluppi
I fondi previsti dalla borsa di ricerca destinata a Ecolago, pari a euro 9600 stanziati, sono stati messi a disposizione di un altro progetto ambizioso del Contratto del Cusio, Ecolago “Risorta”: progetto ambientale pilota per eseguire il biomonitoraggio delle acque del Lago d’Orta grazie a molluschi dotati di microchip (progetto finanziato dal Fondo Ambiente Italiano).
Il progetto di bio-monitoraggio del Lago d’Orta necessitava infatti di un supporto operativo per le attività di raccolta, posizionamento e controllo dei bivalvi. È stato in questo modo possibile avviarlo nel concreto, valutando il reale ruolo dei molluschi nel possibile risanamento dei suoi fondali. Grazie alla sensibilizzazione promossa da Ecolago sulla salvaguardia del delicato ecosistema del canneto di lago, si è sviluppato un secondo progetto che ha coinvolto il canneto di Gozzano.
Il coinvolgimento del CCR di Gozzano, ha previsto azioni di sensibilizzazione e pulizia collettiva del sito, che hanno fatto emergere a livello sociale la consapevolezza della condizione critica in cui versa il canneto, in forte regresso da alcuni anni. Ecolago ha così fatto da volano a un progetto specifico di intervento di salvaguardia dei canneti del lago d’Orta voluto e condotto dai Comuni cusiani e finanziato dalla Regione Piemonte.
“Il progetto Ecolago – commenta il direttore di Ecomuseo, Andrea Del Duca – è stata la prima azione progettuale concreta di Ecomuseo a favore dell’ambiente legata al Contratto di lago. Oltre che per i risultati raggiunti, il progetto è servito a far crescere le capacità operative di Ecomuseo, coinvolgendo persone giovani all’interno dello staff, che hanno portato idee nuove e rilanciato alcuni settori chiavi della nostra attività. Inoltre ha rafforzato le partnership sul territorio, permettendo di rafforzare una rete operativa che coinvolge soggetti pubblici, associazioni e aziende, e che è ora pienamente funzionante e in espansione”.

 

“Siamo soddisfatti – commenta il Direttore Generale di Fondazione Comunità Novarese onlus, Gianluca Vacchini – di aver sostenuto il progetto Ecolago che ha consentito di unire tante realtà che hanno a cuore lo sviluppo naturalistico, paesaggistico, culturale e, quindi, anche economico delle comunità del Cusio. Ci auguriamo che un nuovo progetto di rete con obiettivi simili ci venga sottoposto quanto prima”.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

A Milano Pollicino: l’app che mostra i movimenti della città

26/03/2023
Le città sono pronte a programmare la mobilità del futuro? Una prima risposta la dà  Pollicino, un’app che  attraverso uno smartphone, con la collaborazione dei cittadini, fotografa tutti gli spostamenti  “in diretta”. Il progetto pilota, tra i primi in Europa, verrà presentato a Milano il 27 marzo, nel corso del Convegno “Pollicino: i cittadini raccontano […]

Concorso “I giovani e le scienze”: ambiente, energia, salute

24/03/2023
Concorso europeo “I giovani e le scienze“: nuove soluzioni per ambiente, energia, salute Giovani inventori (14-20 anni) premiati il 20 marzo a Milano alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara Oltre duecento studenti provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato alla 34° edizione della selezione italiana del concorso europeo “I giovani e […]

In Europa il World Happiness Summit, dal 24 al 26 marzo

24/03/2023
oltre 45 relatori provenienti da più di 40 Paesi (tra cui Stati Uniti, Kenya, Brasile, Ucraina, Australia, Giappone, Perù, Emirati Arabi Uniti e Indonesia) che tratteranno il tema del benessere e della felicità da prospettive sociali, scientifiche e psicologiche Qual è il segreto della felicità? Da venerdì 24 a domenica 26 marzo si terrà a Como […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »