
Energie rinnovabili: il 21 aprile il convegno di Federmanager
Dalle 14.30 alle 18.30 di giovedì 21 aprile si terrà il convegno online “Energie rinnovabili tra fabbisogno, transizione energetica e competitività industriale”, organizzato da Federmanager e dagli Ordini degli Ingegneri di Bologna, Ferrara e Ravenna e al quale sono già iscritti oltre 400 partecipanti.
Alla vigilia della Giornata della Terra l’evento costituirà un importante momento di confronto e di riflessione riguardo alle tematiche energetiche.
«Mai come ora la questione energetica si pone al centro di tutte le agende» spiega Roberto Pettinari, responsabile della Commissione Sostenibilità e Infrastrutture per Ambiente, Territorio, Energia di Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna e moderatore del convegno «dibattute tra la concretezza e la velocità necessarie per affrontare l’attuale contesto geopolitico e le esigenze di transizione ecologica».
Il convegno, pensato in occasione dell’entrata della tutela dell’ambiente nella Costituzione della Repubblica, avvenuta ufficialmente con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 22 febbraio, si pone l’obiettivo di tracciare un quadro dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia e fare il punto sulle concrete prospettive attuali, con un focus sulla Regione Emilia Romagna.
A inquadrare lo stato dell’arte, con l’intervento “Fabbisogno energetico nazionale, cenni storici e criticità recenti, ragioni per lo sviluppo di Energie Rinnovabili” è Fabio Zanellini, responsabile affari normativi e regolatori di Falck Next.

Il programma del convegno.
Seguono gli interventi di Nicola Armaroli, dirigente CNR e membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze, su “Transizione Energetica: dove siamo, dove dobbiamo andare?” e di Piergabriele Andreoli, direttore dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS), con una relazione dal titolo “Il ruolo degli Enti Pubblici nella transizione energetica e le Comunità Energetiche”.
Sarà poi la volta di Morena Diazzi, direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa della Regione Emilia-Romagna, che parlerà delle “Politiche per l’energia della Regione Emilia-Romagna”.
Infine, verranno illustrati alcuni progetti concreti di produzione di energia rinnovabile in Emilia Romagna: “La strategia Enel per la crescita sostenibile dell’Emilia Romagna” a cura di Claudio Fiorentini, responsabile Affari Istituzionali Area Nord di Enel Italia e “La produzione di energia rinnovabile e il supporto ai clienti per la decarbonizzazione”, relatore Cristian Fabbri, amministratore delegato di Hera Comm Spa.
Per partecipare alla videoconferenza, che si terrà sulla piattaforma GoToWebinar, è necessario iscriversi sul sito internet di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna al link: http://www.bologna.federmanager.it/events/energie-rinnovabili-tra-fabbisogno-transizione-energetica-e-competitivita-delle-imprese/ .
Per chiunque desiderasse avere maggiori informazioni sul programma del convegno, è possibile consultare la pagina dedicata o iscriversi all’evento Facebook dedicato all’incontro.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.