Seleziona Pagina

I primi 70 anni del Gruppo GAP al Made in Steel di Milano

Made in Steel, FieraMilano RHO, dal 9 all’ 11 maggio

Gruppo Gap  invita al brindisi di ‘Buon Compleanno’ martedì 9 maggio, pad.22, stand T32, ore 16.30, per festeggiare i suoi primi 70 anni di successi

Una mostra fotografica farà ripercorrere la storia di GAP che è anche quella della Comunità europea dell’acciaio. Oggi il Gruppo è concentrato nella ricerca di nuove tecnologie per la logistica e il recupero dei materiali a supporto dell’economia circolare, nella convinzione che sia una scelta strategica non solo per l’ambiente, ma anche per la competitività. Una visita allo stand può essere un’occasione formativa anche per giovani e scuole. www.gruppopiantoni.com

La competitività nella logistica per il settore siderurgico oggi si gioca sull’innovazione tecnologica in grado di abbattere le emissioni di CO2 e di alimentare l’economia circolare con un più strategico recupero dei materiali. E’ questo il messaggio che GAP Spa – del Gruppo Piantoni Holding srl – porterà alla X edizione del Made in Steel da 9 all’ 11 maggio, FieraMIlano Rho, Pad. 22, stand T32, appuntamento ancora più significativo perché oltre a mostrare i risultati raggiunti, l’azienda festeggerà i suoi primi 70 anni di storia, compiuti il 23 dicembre 2022, proprio l’anno in cui nasceva la Comunità Europea dell’acciaio. Per l’occasione, giornalisti e pubblico sono invitati allo stand martedì 9 maggio alle ore 16,30 per un brindisi insieme ai responsabili dell’impresa.

Il Gruppo Gap, come si sa, offre servizi chiavi in mano quali gestione parchi rottame, evacuazione scorie, gestione dei magazzini, lavorazione materiali ferrosi e servizi complementari come scavi e demolizioni, gestione banchine portuali, refrattaristica, etc. con leadership indiscussa sui servizi a caldo. A fondare GAP furono i fratelli Gianni e Aldo Piantoni, da cui il marchio che è l’acronimo dei nomi. Da circa dieci anni guida l’organizzazione Eligio Piantoni, 43 anni, figlio di Gianni e amministratore delegato, con la madre Elena Guidi, presidente del gruppo.

L’head quarter è a Sovere (BG), una sede operativa è a Brescia e un importante centro di ricerca e sviluppo si trova a Pontenure (PC).

I dipendenti nel 2023 hanno superato quota 500, il fatturato consolidato 2022 è di circa € 64.500.000, con una crescita del 17,5 sul 2021.

L’azienda a Made in Steel presenterà i risultati conquistati del reparto R&S, i progetti in corso e i piani per il futuro.

Il gruppo GAP utilizza circa 700 unità tra attrezzature, veicoli industriali e mezzi speciali che consumano milioni di litri di gasolio l’anno, fattore che ha spinto Eligio Piantoni a impegnare la divisione R&S nel progetto EHRON (www.ehron.it), dedicato allo sviluppo di sistemi di propulsione a zero emissioni studiati appositamente per mezzi industriali.

Il primo step è stato raggiunto nel 2020 con la messa a punto di un kit per l’elettrificazione dei motori diesel, mediante batterie al litio. I tre primi caricatori industriali full-battery sono già attivi in un’importante acciaieria lombarda e altre 5 macchine stanno per essere inserite.

Eligio Piantoni, conclusa la fase prototipale, dichiara: “Dopo il consolidamento delle ricerche sull’elettrico ottenuto nel 2022, lo sviluppo prosegue con lo studio di un sistema propulsore a idrogeno”.

Il progetto si chiama ‘MH2 – Material Handler – H2 Fuel Cell Powertrain’ e ha ottenuto, insieme al CNR ITAE  di Messina – il finanziamento a fondo perduto per € 2,2 milioni circa, predisposto dal Bando del MiTE- Ministero della Transizione Ecologica per l’attribuzione dei fondi PNRR. L’importo erogato va a copertura, per la quota parte del Gruppo GAP, del 65% dell’investimento.

Contribuiranno alla realizzazione del progetto dell’ibridizzazione del sistema con fuel cell alimentato a idrogeno, il partner DOLOMITECH, oltre al CNR ITAE-Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia di Messina.

L’innovazione sarà una novità sensazionale perché, in anticipo sui trend nazionali della rivoluzione verde e della transizione ecologica, va concretamene nel senso della decarbonizzazione di uno dei settori notoriamente più energivori e impattanti dell’industria, consentendo alle aziende che utilizzano questi veicoli di abbassare le emissioni e di entrare di fatto, finalmente, di operare in un’ottica di economia circolare.

E’ in questo ambito ‘green’ che si concentreranno nel Gruppo GAP i progetti e le strategie nel prossimo futuro, mirando a convertire ogni tipologia di mezzo industriale tramite propulsione “H2 fuel cell”, non soltanto in acciaieria, ma ovunque si renderà disponibile l’energia pulita dell’idrogeno.

Nel 2023 verrà inserita una nuova flotta di mezzi elettrici per un valore di 7 milioni euro.

Il mercato finora è stato prevalentemente italiano ma sono già stati avviati contatti per l’espansione in Europa e in alcuni Paesi extra Europei.

Dichiara Eligio Piantoni: ”E’ fondamentale incrementare la solidità del Gruppo e per raggiungere questo obiettivo dobbiamo, da un lato, guardare oltre i confini Italiani, e contemporaneamente diversificare i settori di attività, espandendo i servizi al di fuori del comparto dell’acciaio”. 

E aggiunge:Made in Steel è per noi una occasione importante di incontri con i player della siderurgia per proficui confronti con l’intera filiera, grazie al ricco programma di convegni, al fine di capire l’andamento del comparto”.

CONCEPT DELLO STAND GAP

Il concept celebrativo dei 70 anni di GAP mira a comunicare l’ ‘anima’ visionaria dell’azienda e della sua continua evoluzione attraverso due secoli ad alta complessità e in rapido cambiamento, riuscendo ad anticipare i bisogni del mercato e della società con l’offerta di risposte impreviste, imprevedibili e vincenti, per il bene non solo del comparto, ma anche in ottica di responsabilità sociale, come testimoniano le ultime innovazioni in campo energetico. A differenziare ulteriormente il brand Gruppo Gap, quale fattore competitivo assoluto, è la mission voluta da Eligio Piantoni di investire nella centralità della persona con lo stesso impegno posto nella innovazione tecnologica ed energetica. Ciò comporta di mettere quindi al primo posto il valore delle relazioni umane con dipendenti, collaboratori, fornitori e partner. Anche questa, vuole essere una risposta concreta alla sfida, non senza preoccupanti incognite, della società contemporanea, tentata di affidarsi in toto all’intelligenza artificiale e alla robotizzazione.

Lo stand offrirà una mostra fotografica che ripercorrerà i 70 anni dell’azienda sullo sfondo delle vicende che hanno segnato, anno dopo anno, la storia industriale e sociale: il contesto in cui Gruppo Gap ha saputo collocarsi sempre come protagonista del suo comparto. La struttura della rassegna sarà di tipo museale con la possibilità di indugiare comodamente seduti sulle immagini e l’excursus che rappresentano. Un’occasione formativa anche per giovani e scuole. Contemporaneamente, alcuni pannelli e installazioni consentiranno di scoprire e approfondire i nuovi sistemi di elettrificazione frutto della ricerca EHRON. Uno spazio a salotto con servizi di accoglienza sarà disponibile per incontri personalizzati con lo staff.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...

Choose your language »