Seleziona Pagina

Torna “Nel Segno del Giglio”, mostra-mercato di giardinaggio

Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 aprile 2023 nel Parco della Reggia di Colorno (Parma) fioriture, colori, parole per la 28esima edizione di “NEL SEGNO DEL GIGLIO”

Una selezionata presenza dei migliori espositori italiani di florovivaismo e un articolato programma di visite guidate, laboratori, presentazioni di libri e incontri con esperti di giardini, inseriti all’interno della meravigliosa cornice del parco della Reggia di Colorno, attendono i visitatori nel trentennale della manifestazione

Conosciuta anche come la “Versailles dei Duchi di Parma”, la Reggia di Colorno è una complessa e monumentale struttura architettonica con oltre 400 sale, corti e cortili, abbracciata dal torrente Parma, dalla piazza e dal meraviglioso giardino alla francese, un luogo magico, che sprigiona incanto e bellezza. Sarà proprio questo giardino ricco di storia e meraviglia a ospitare, come ogni anno, una delle più famose manifestazioni dedicate al giardinaggio. Stiamo parlando di Nel segno del Giglio, la storica mostra-mercato dedicata al giardinaggio di qualità, organizzata da BieBi Eventi e curata dall’architetto Vitaliano Biondi – Arvales Fratres, con il patrocinio del Comune di Colorno, della Provincia di Parma, del Comune di Parma e in partnership con la Gazzetta di Parma.

“I trent’anni della manifestazione “Nel segno del Giglio” – tiene a sottolineare il Sindaco Christian Stocchi – segneranno una edizione speciale che sarà ricca di stimoli e sarà certamente premiata da un’ampia partecipazione di pubblico. Oltre all’eccellente qualità della proposta floreale, il programma prospettato, dalle conferenze alle presentazioni di libri, offrirà una significativa possibilità di approfondimento. Colori, profumi, suggestioni si concentreranno in quello straordinario scrigno verde di storia e natura, di cultura e tradizione, che è il giardino della Reggia. Colorno è, dunque, pronta ad accogliere tanti visitatori. Come sempre”.

In questa speciale edizione -in cui sarà anche possibile visitare gli interni della Reggia grazie a un conveniente biglietto d’ingresso cumulativo Reggia + Mostra botanica – si festeggerà il trentennale di Nel Segno Del Giglio. “Quest’anno la manifestazione – evidenzia Danilo Biacchi responsabile di BieBi Eventi – sarà un’edizione straordinaria per bellezza e qualità, esaltata dalla splendida cornice del parco della Reggia. Lavoriamo da tempo per portare a Colorno i più importanti vivaisti che il settore possa offrire. Quest’anno con tanto entusiasmo parteciperanno circa 120 espositori tra “verde“ e arredo giardino. La manifestazione da sempre si contraddistingue per qualità e competenza del pubblico presente, vero cultore dal pollice verde. Ringrazio la Provincia di Parma e il comune di Colorno per l’ospitalità e il supporto nell’organizzazione e il comune di Parma per il patrocinio”.

“In questa edizione di “Nel Segno del Giglio” – afferma il curatore arch. Vitaliano Biondi – celebriamo anche i cento anni dalla nascita di Italo Calvino ricordandolo in uno dei suoi libri più famosi: il Barone rampante. “Fu il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello, sedette per l’ultima volta in mezzo a noi e decide che non scenderà più”. Il libro ci dà la stura per parlare di alberi, di boschi e di foreste coltivando la speranza che possano indicare agli uomini come trovare una pacifica convivenza, proprio come gli alberi in una foresta trovano armonia anche nella diversità”.

A conclusione di tante voci importanti che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione, la dichiarazione di Sara Tonini, delegata della Provincia di Parma: “Nel Segno del Giglio” è sicuramente uno degli eventi più attesi che porta prestigio a tutto il territorio provinciale e regionale e che vede la cornice della Città di Colorno protagonista per questo weekend all’insegna della bellezza. Da sempre siamo lieti e orgogliosi di poter far parte e dare il nostro contributo con la Reggia e il suo giardino per questa importante manifestazione, conosciuta in tutta Italia, che negli ultimi anni ha varcato i confini nazionali”.

A Colorno particolare attenzione verrà quindi riservata a questioni urgenti come la difesa del territorio per ritrovare un rapporto equilibrato fra esseri umani, animali e natura, così come la perdita di biodiversità causata dai cambiamenti climatici e dai comportamenti dell’uomo.

Da venerdì 21 a domenica 23 aprile 2023, a Colorno (Parma) nel parco della Reggia, già palazzo ducale di Maria Luigia d’Austria, sarà possibile incontrare i migliori espositori italiani di florovivaismo, provenienti da diverse regioni italiane, che presenteranno splendide ortensie, rose antiche e moderne, peonie, erbacee perenni, graminacee, pelargoni, gerani rustici, viole, azalee, anemoni, calle, orchidee, bulbacee, piante fitodepuratrici e acquatiche, ma anche arredo da giardino, attrezzature per il giardinaggio, per l’orto e per la vita all’aria aperta. Saranno inoltre presenti espositori di artigianato artistico, ma anche piccoli produttori alimentari e aziende agricole.

Per la tre giorni non mancheranno, infine, momenti di animazione e gioco per tutta la famiglia: presso la Serra delle Farfalle si potrà assistere a incontri e laboratori per i più piccoli, narrazioni, racconti e fiabe con Le foreste dei fratelli Grimm e Charles Perrault: Cappuccetto rosso, Pollicino, Hansel e Gretel. Sarà, inoltre, possibile godersi un momento di dolcezza con la degustazione di pasticcini a casetta di Borlenghi oppure partecipare alle attività rivolte ai ragazzi e genitori, organizzate da LIPU.

In tutte e tre le giornate, inoltre, sono disponibili le visite botaniche al Parco storico della Reggia con audioguide gratuite.

Inoltre, quest’anno Nel Segno del Giglio propone anche in esclusiva l’Iris della Reggia, iris profumata cara ai Farnese in una confezione speciale contenente un rizoma pronto per essere piantato in vaso o in terra.

Per i tre giorni sarà anche allestita una personale di Paolo Mancini, docente, nella volta d’ingresso del parco dal titolo “Vieni, usciamo. Tempo è di rifiorire”.

Monica De Francesco, Maura Fraschini e Sonia Quintavalla sono le tre artiste che hanno decorato a tema floreale i contenitori per la raccolta dei rifiuti posizionati all’interno dell’evento.

Qui il link al programma dettagliato delle tre giornate

NEL SEGNO DEL GIGLIO 2023 – 28a EDIZIONE – REGGIA DI COLORNO (PARMA)

Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 aprile 

Apertura ore 10.00 – 19.00

Venerdì 21 aprile Ore 13.30 Premiazione degli espositori

Biglietti di ingresso in loco:

Intero € 10 – Ridotto € 6  Studenti universitari muniti di tesserino, gruppi (min.15 persone), residenti nel Comune di Colorno (con documento d’identità), abbonati alla rivista Vita in Campagna (presentando la Carta Verde)

Gratuito under 14, persone con disabilità e accompagnatore

Cumulativo Visita alla Reggia + Ingresso Mostra € 16 (Il biglietto cumulativo include la visita guidata alla Reggia di Colorno e l’ingresso alla Mostra-Mercato)

Biglietti di ingresso online:

Intero (Online) € 8  Ridotto (online) € 6

Studenti universitari muniti di tesserino o gruppi (minimo 15 persone)

Cumulativo: Visita alla Reggia + Ingresso Mostra (online) € 14

Il biglietto cumulativo include la visita guidata alla Reggia di Colorno e l’ingresso alla Mostra-Mercato

Ai possessori del biglietto d’ingresso per Nel segno del Giglio è riservato l’ingresso gratuito alla Riserva Naturale di Torrile e Trecasali – Lipu

CAMPERISTI: ampio parcheggio via Farnese 26 N 44.926300, E10.377940 sterrato, illuminato

Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti!

INFORMAZIONI: BieBi Eventi tel. 0521 313300  fax 0521 521524

https:// www.nelsegnodelgiglio.it Facebook, Instagram: Nelsegnodelgiglio

VISITE GUIDATE ALLA REGGIA DI COLORNO

VENERDI’ 21 APRILE GUIDATE AI SEGUENTI ORARI 10 – 11.30 – 15.00 – 16.30

Dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 17.00 è possibile accedere con audioguida

SABATO 22 APRILE VISITE GUIDATE AI SEGUENTI ORARI 10- 11- 11.30 – 12 – 14.30 – 15,30 – 16, 30 – 17 – 17.30 – 18.00

Dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 17.00 con audioguida

DOMENICA 23 APRILE 10- 11- 11.30 – 12 – 14.30 – 15,30 – 16, 30 – 17 – 17.30 – 18.00

Dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 17.00 con audioguida

VISITE ACCOMPAGNATE AL DUOMO DI COLORNO E ALL SS. ANNUNZIATA

SABATO

ORE 11.00 E 14.30 VISITA ACCOMPAGNATA AL DUOMO

ORE 15.00 VISITA ACCOMPAGNATA S.S. ANNUNZIATA

DOMENICA

ORE 14.30 VISITA ACCOMPAGNATA AL DUOMO

ORE 15.00 VISITA ACCOMPAGNATA S.S. ANNUNZIATA

VISITA BOTANICA AL PARCO STORICO DELLA REGGIA CON AUDIOGUIDA

GRATUITA

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »