Seleziona Pagina

XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia. Umani e non umani

Umani e non umani. Noi siamo natura è il tema dei Dialoghi di Pistoia 2023

Da venerdì 26 a domenica 28 maggio 2023

È la XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli. 

Visita il sito www.dialoghidipistoia.it

 

L’opposizione tra Natura e Cultura ha caratterizzato una lunga fase del pensiero occidentale ed è ancora, per molti versi, alla base della nostra visione del mondo. Da un lato la Natura, un concetto che non tutte le società concepiscono nello stesso modo; dall’altro la Cultura, che caratterizza l’essere umano e ha contribuito a definirne la superiorità e il dominio sulla Terra.

In seguito alla crisi climatica ed energetica la distinzione tra Natura e Cultura è stata messa in discussione da studiosi di varie discipline. Oggi si sta diffondendo una visione “relazionale” del mondo vivente: non si tratta di rinnegare le peculiarità dell’essere umano – come la sua grande capacità di immaginare il futuro, il linguaggio, il pensiero – ma di riconoscere la sua interdipendenza con gli altri esseri, viventi e inorganici, che abitano la Terra.

Come sempre, i Dialoghi chiamano studiosi e intellettuali di diversa estrazione e discipline a confrontarsi su un tema chiave della contemporaneità, che è parte centrale di una nuova visione di un futuro sostenibile che permetta di rispondere alle crisi in atto, in primis quella climatica.

 

«Animali e piante possono essere soggetto di diritti? Come pensano l’ambiente e la relazione con i non-umani società diverse dalla nostra? Qual è la responsabilità dell’essere umano verso gli altri abitanti del pianeta? E quali sono le battaglie del prossimo futuro che dovremo combattere?» riflette Giulia Cogoli «Quali azioni dobbiamo intraprendere per lasciare a chi verrà dopo di noi un pianeta vivibile? È in gioco il senso di responsabilità di generazioni di adulti nei confronti dei giovani di oggi e di domani».

Direttrice Giulia Cogoli

Fin dalla loro prima edizione, i Dialoghi hanno sempre dedicato grande attenzione ai giovani. Per stimolarli all’approfondimento del tema del festival, è stato ideato un ciclo di incontri per le scuole, che ha coinvolto finora circa 32.000 studenti di Pistoia e della provincia e che, grazie allo streaming, negli ultimi anni è stato seguito da studenti di tutta Italia e da un pubblico sempre crescente.

Quest’anno due sono le lezioni in programma, al teatro Bolognini di Pistoia, fruibili anche in diretta streaming: mercoledì 1 febbraio alle ore 11 l’antropologo Adriano Favole introdurrà e analizzerà il tema del 2023. Seguirà, venerdì 24 marzo, sempre alle 11, una lezione dell’antropologo Andrea Staid, autore del volume Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente, da poco uscito nella serie di libri dei Dialoghi edita da UTET.

 

Nelle prime 13 edizioni i Dialoghi hanno registrato oltre 230.000 presenze e hanno ospitato oltre 400 relatori. Sono stati 4.300 i volontari coinvolti; 600 le registrazioni video e audio disponibili gratuitamente sul sito e sulle principali piattaforme audio e video; 3 milioni e trecentomila visualizzazioni sul canale YouTube dedicato; 20 i libri della serie Dialoghi di Pistoia – UTET che hanno venduto oltre 100.000 copie.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

Proteggere la natura e ripartire. Mostra di Percoco a Milano

28/03/2023
L’arcobaleno è sottovalutato di Piero Percoco è la mostra, a cura di Denis Curti e Maurizio Beucci, che Leica Camera Italia presenta dal 12 aprile al 24 giugno 2023, negli spazi di Leica Galerie Milano, presso il Leica Store (Milano, Via G. Mengoni, 4) Una gigantografia di un grande ulivo che brucia conduce in un […]

Ecopolietilene: crescono i rifiuti plastici gestiti nel 2022

28/03/2023
Rifiuti in plastica, Ecopolietilene raddoppia: oltre 30 mila tonnellate gestite nel 2022 Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene continua il percorso di crescita e di sviluppo di nuovi progetti per migliorare la filiera di questi particolari rifiuti Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »